Fare della Borsa un gioco, in cui prevalgano competenze, strategie e soprattutto lavoro di squadra. Il modo migliore per apprendere e applicare concetti astrusi solo se non approfonditi, per imparare a orientarsi in un mondo che, soprattutto oggi, è indispensabile capire.
Ha un’esperienza consolidata il progetto “Conoscere la Borsa”, promosso in Italia da Acri e sostenuto da 12 delle sue associate che quest’anno ha coinvolto più di 3mila studenti delle scuole secondarie superiori.
Quest’anno sarà Fondazione Sicilia a ospitare l’evento conclusivo europeo dell’edizione 2021 con la cerimonia di premiazione di venerdì 1 aprile a Palazzo Branciforte, a cui parteciperanno i progetti premiati delle scuole secondarie di Italia, Germania, Francia e Svezia.
A fare gli onori di casa sarà il presidente di Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore, insieme a Giorgio Righetti, direttore generale di Acri e Peter Simon, già europarlamentare, economista e direttore generale di WSBI-ESBG e Gianluca Garbi di Borsa Italiana S.p.A.
«Il meeting europeo del progetto Conoscere la Borsa torna in Italia dopo diversi anni – afferma il presidente di Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore – e questo appuntamento per noi ha una doppia valenza. Ripartire finalmente con i giovani di tutta Europa e in presenza e, al tempo stesso, ospitare un’iniziativa che negli anni ha coinvolto migliaia di studenti, facendoli incontrare e confrontare».
«Attraverso questa originale iniziativa europea – conclude il direttore generale di Acri, Giorgio Righetti – i partecipanti hanno la possibilità di accostarsi in maniera nuova ai temi della finanza, adottando un approccio coinvolgente e partecipativo. Soprattutto, Conoscere la Borsa rende i ragazzi consapevoli che anche la finanza, come tutte le attività umane, è uno strumento che deve essere governato e indirizzato in base a criteri e principi. La forte attenzione al tema della sostenibilità, anche in campo finanziario, rappresenta un insegnamento importante veicolato dal concorso».
L’iniziativa è nata per avvicinare i giovani al tema dell’educazione finanziaria attraverso operazioni che vengono eseguite seguendo le quotazioni delle piazze borsistiche reali. Il concorso internazionale online – che quest’anno ha visto la partecipazione di Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Svezia e altri Paesi extraeuropei – offre agli studenti delle scuole secondarie superiori la possibilità di investire un capitale virtuale in Borsa via internet di 50.000 euro in 175 titoli quotati nelle principali Borse europee.
La squadra “Help4” dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Ziga Zois” di Gorizia, composta da 4 studentesse del terzo anno, Catherine De Lorenzo, Kristina Filipov, Giada Perabò e Lina Vogric, sostenuta dalla Fondazione Carigo, è risultata la migliore tra le centinaia di squadre italiane partecipanti.
L’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Ziga Zois” Gorizia si è aggiudicato anche un’altra vittoria, quella per l’attenzione agli investimenti sostenibili. Il riconoscimento è andato a un secondo team, la squadra “Carote”, composta da 4 studentesse: Aneja Gregorcic, Martina Paronit, Gioia Rozic e Kaja Sinigoj.
«Questa vittoria ci riempie d’orgoglio e di soddisfazione – commenta il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Cav. Alberto Bergamin -. Per Gorizia e per il suo territorio il primo posto a livello nazionale raggiunto da questi ragazzi è un’iniezione di fiducia e conferma ancora una volta quanto sia importante investire sui giovani per contribuire alla crescita della comunità».
Ha un’esperienza consolidata il progetto “Conoscere la Borsa”, promosso in Italia da Acri e sostenuto da 12 delle sue associate che quest’anno ha coinvolto più di 3mila studenti delle scuole secondarie superiori.
Quest’anno sarà Fondazione Sicilia a ospitare l’evento conclusivo europeo dell’edizione 2021 con la cerimonia di premiazione di venerdì 1 aprile a Palazzo Branciforte, a cui parteciperanno i progetti premiati delle scuole secondarie di Italia, Germania, Francia e Svezia.
A fare gli onori di casa sarà il presidente di Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore, insieme a Giorgio Righetti, direttore generale di Acri e Peter Simon, già europarlamentare, economista e direttore generale di WSBI-ESBG e Gianluca Garbi di Borsa Italiana S.p.A.
«Il meeting europeo del progetto Conoscere la Borsa torna in Italia dopo diversi anni – afferma il presidente di Fondazione Sicilia, Raffaele Bonsignore – e questo appuntamento per noi ha una doppia valenza. Ripartire finalmente con i giovani di tutta Europa e in presenza e, al tempo stesso, ospitare un’iniziativa che negli anni ha coinvolto migliaia di studenti, facendoli incontrare e confrontare».
«Attraverso questa originale iniziativa europea – conclude il direttore generale di Acri, Giorgio Righetti – i partecipanti hanno la possibilità di accostarsi in maniera nuova ai temi della finanza, adottando un approccio coinvolgente e partecipativo. Soprattutto, Conoscere la Borsa rende i ragazzi consapevoli che anche la finanza, come tutte le attività umane, è uno strumento che deve essere governato e indirizzato in base a criteri e principi. La forte attenzione al tema della sostenibilità, anche in campo finanziario, rappresenta un insegnamento importante veicolato dal concorso».
L’iniziativa è nata per avvicinare i giovani al tema dell’educazione finanziaria attraverso operazioni che vengono eseguite seguendo le quotazioni delle piazze borsistiche reali. Il concorso internazionale online – che quest’anno ha visto la partecipazione di Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Svezia e altri Paesi extraeuropei – offre agli studenti delle scuole secondarie superiori la possibilità di investire un capitale virtuale in Borsa via internet di 50.000 euro in 175 titoli quotati nelle principali Borse europee.
La squadra “Help4” dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Ziga Zois” di Gorizia, composta da 4 studentesse del terzo anno, Catherine De Lorenzo, Kristina Filipov, Giada Perabò e Lina Vogric, sostenuta dalla Fondazione Carigo, è risultata la migliore tra le centinaia di squadre italiane partecipanti.
L’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Ziga Zois” Gorizia si è aggiudicato anche un’altra vittoria, quella per l’attenzione agli investimenti sostenibili. Il riconoscimento è andato a un secondo team, la squadra “Carote”, composta da 4 studentesse: Aneja Gregorcic, Martina Paronit, Gioia Rozic e Kaja Sinigoj.
«Questa vittoria ci riempie d’orgoglio e di soddisfazione – commenta il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Cav. Alberto Bergamin -. Per Gorizia e per il suo territorio il primo posto a livello nazionale raggiunto da questi ragazzi è un’iniezione di fiducia e conferma ancora una volta quanto sia importante investire sui giovani per contribuire alla crescita della comunità».
Link news Acri, clicca qui