La nuova DIGITAL EXPERIENCE “Viaggio immersivo nella storia di Gorizia e del territorio” vi aspetta nello SMART SPACE
VISITE OGNI LUNEDì, MARTEDì, GIOVEDì, VENERDì E SABATO
► prima visita alle ore 16.00
► seconda visita alle ore 17.30
Percorso espositivo sulla storia della città di Gorizia, del suo Monte di Pietà e del territorio
La digital experience proietta il visitatore in un viaggio a ritroso nel tempo nella storia di Gorizia, raccontando come dal 1753 (anno di creazione del Monte dei Pegni a Gorizia, da cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia trae origine) al 2007 (anno di apertura del confine con la Slovenia), la città si sia sviluppata, mettendo in luce fatti, persone, mestieri e opere che ne hanno delineato i caratteri e il volto.
Negli schermi a parete dello Smart Space è possibile visualizzare una timeline che mette a confronto gli eventi più significativi accaduti a Gorizia tra il 1753 e il 2007 con quelli accaduti nel resto d’Europa nello stesso arco di tempo. In un altro schermo, un catalogo per immagini racconta la città di Gorizia tramite dipinti ed incisioni, cartoline e fotografie provenienti dai Fondi della Fondazione.
Un catalogo di personaggi che hanno fatto la storia di Gorizia a partire dal 1753, completo di approfondimenti e contenuti audio, è consultabile nel terzo schermo touch a parete. Tra i personaggi vi è Giuseppe della Torre, fondatore del Monte di pietà di Gorizia, raffigurato a grandezza naturale come personaggio 3D fotorealistico e interattivo, che risponde con la propria voce alle domande che il pubblico gli pone. Un tavolo touch presenta una mappa interattiva della città che, grazie ad uno slider temporale, permette di visualizzarne l’evoluzione urbana attraverso i secoli, dal 700 ad oggi. Nell’area “Immersive experience”, attraverso le proiezioni immersive, viene proposto un viaggio nell’immaginario nel goriziano, che riprende gli elementi distintivi, le forme ed i colori che hanno caratterizzato nei secoli l’architettura e le opere dell’ingegno umano, quali l’industria, l’artigianato, l’arte orafa, il settore tessile, i merletti, traendo ispirazione dagli oggetti custoditi nel caveau della Fondazione. Piazza Vittoria, via Rastello e via Ascoli sono le location di un vero e proprio balzo nel tempo, reso possibile grazie a un’esperienza immersiva in realtà virtuale fruibile nell’area “Virtual words”, che permette di scoprire la Gorizia delle epoche passate.
Alle installazioni digitali si aggiunge l’esposizione di alcuni dipinti tratti dalle collezioni della Fondazione e storicamente significativi, nonché di oggetti legati alla storia del Monte di Pietà di Gorizia, portati in pegno e mai riscattati. Non solo beni preziosi ma anche beni ordinari di uso quotidiano, come lenzuola e tovaglie, che sono il segno tangibile del profondo legame che il Monte aveva intessuto con la comunità, oltre a rappresentare uno spaccato formidabile della vita della Gorizia dell’epoca.
Ad arricchire questo fantastico viaggio immersivo, al centro dello Smart Space, si trovano i tavoli touch orizzontali dove si racconta l'ampio programma "goGreen" della Fondazione, nato per valorizzare il patrimonio culturale, storico e paesaggistico della provincia di Gorizia. Il programma promuove un modello di turismo sostenibile, basato sulla mobilità lenta e sulla riscoperta del rapporto tra uomo e natura, nel rispetto dei luoghi e delle risorse ambientali, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda ONU 2030.
✨VI ASPETTIAMO!✨
SMART SPACE
piano terra della sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
via Carducci 2 - Gorizia
Fotogallery