“Die Cellisten der Berlin Philharmoniker”
-
I 12 violoncellisti dell’Orchestra Filarmonica di Berlino arrivano a Gorizia
Portare Gorizia al centro degli eventi culturali, dando la possibilità al territorio di partecipare a manifestazioni che possano coinvolgere il pubblico, rodare i meccanismi organizzativi, le sinergie e i sistemi di promozione e comunicazione.
Con questo obiettivo Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Camera di Commercio Venezia Giulia hanno lavorato insieme, con la partnership di Comune di Gorizia, GECT GO, GO! 2025 - Evropska prestolnica kulture Nova Gorica, Orchestra FVG, Associazione Paneuropa Italia e Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano per portare in città, un eccezionale concerto che si svolgerà al Teatro Verdi il 1°ottobre 2023 alle ore 20.30.
Si tratta di una delle due esibizioni italiane dei celebri “12 violoncelli dei Berliner Philharmoniker”, che dopo Gorizia saranno protagonisti, il giorno seguente, a Verona.
“Per Gorizia - ha spiegato il presidente della Fondazione Carigo, Alberto Bergamin - si tratta di un’occasione importante per attrarre l’attenzione di un pubblico qualificato del territorio e della Regione: avvicinarlo a una proposta culturale che - grazie al lavoro di tutte le istituzioni - da qui al 2025 permetterà di portare il nostro territorio al centro dell’interesse”.
L’evento è co-organizzato da Fondazione CariGO e Camera di Commercio Venezia Giulia, e gode della partnership di tutte le istituzioni coinvolte nello sviluppo del progetto GO!2025: “Solo facendo sinergia - ha concluso Bergamin - possiamo costruire i passaggi necessari per focalizzare l’attenzione sulla città e il territorio, e farla scoprire a quanti oggi la conoscono poco o non la considerano come meta turistica”
“Già nel 2021 - ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti - abbiamo siglato un protocollo di intesa con la Fondazione CariGO, che si basa sulla condivisione di un importante obiettivo: quello di dare a Gorizia una propria fisionomia culturale e sociale, capace poi di creare un racconto condiviso e portare allo sviluppo per tutte le categorie economiche. Complimenti prima di tutto per l’utilizzo dello Smart Space come cornice di presentazione di eventi, un biglietto da visita di primo piano per la città tutta. Questo concerto, al quale abbiamo aderito con grande decisione e impegno, segna un momento importante per Gorizia lungo il percorso di GO! 2025, un percorso che deve comprendere un nuovo racconto e una nuova identità per questa città che ha molto da raccontare e molti contenuti per promuoversi”.
La presentazione dell’evento si è svolta oggi nello spazio conferenze stampa dello Smart Space: “Un luogo di cultura e divulgazione - ha commentato il direttore generale della Fondazione Carigo Rossella di Giusto - che mettiamo a disposizione di tutte le Istituzioni affinché rappresenti un efficace supporto alla scoperta o riscoperta di Gorizia, proprio in chiave GO!2025. Questo spazio è a disposizione delle Istituzioni e di quanto ruota attorno alla promozione, in perfetta sinergia con i Carigo Green Point presenti sul territorio, un luogo pensato per riassumere le eccellenze, immergere il pubblico nella storia e nell’arte, raccontare di noi tutti in un’ottica di sviluppo e partecipazione”.
Soddisfatto il Sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna: “Grazie Fondazione Carigo e Camera di Commercio - ha dichiarato - Gorizia ha la possibilità di ottenere un grande evento occupando un segmento importante in termini di passione musicale e interesse del pubblico. I Berliner sono i benvenuti a Gorizia: troveranno qui un contesto storico e culturale di grande interesse e passione per la tradizione mitteleuropea e asburgica”.
Sono previste riduzioni per i giovani fino a 25 anni di età, a cui sono riservati biglietti al prezzo agevolato di € 5 acquistabili unicamente presso la biglietteria del Teatro Verdi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’evento si configura come una Serata di Gala, è richiesto l'abito scuro per entrare in sala.
La Sezione Violoncelli dei Berliner Philharmoniker rappresenta un ensemble indipendente e compatto, un’orchestra nell’orchestra. Dalla loro fondazione nel 1972, i 12 Violoncelli hanno saputo conquistare il pubblico di tutto il mondo con il loro straordinario suono e virtuosismo, raccogliendo successi su successi e diventando una vera istituzione musicale. Si sono esibiti nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo, di fronte al Presidente degli Stati Uniti d’America nel corso della Conferenza dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa a Budapest, hanno accompagnato l’ex Presidente Richard von Weizsäcker, primo Presidente della Germania riunificata, in visita ufficiale in Svezia e sono stati più volte invitati dagli imperatori del Giappone. I componenti del gruppo sono cambiati nel corso degli anni; i fondatori si sono ritirati e i colleghi più giovani hanno proseguito l’attività.
Il concerto di Gorizia è una delle due tappe italiane della tournée in corso.
Fotogallery