PRESENTA UN
PROGETTO

Gorithia.Tra le pieghe del tempo - 1001-2025

Mille anni di storia rivivono in quattro mostre innovative. Un viaggio non solo digitale attraverso le epoche per esplorare il passato e il presente di Gorizia.















SMART SPACE
spazio espositivo Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
via Carducci, 2 - Gorizia


da lunedì a venerdì dalle 16 alle 19 (visite alle 16 e 17.30)
sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (visite alle 10, 11.30, 16 e 17.30)

Mercoledì 8 ottobre 2025 chiuso per allestimento.
 
🍂✨Nelle domeniche pomeriggio di ottobre nello Smart Space sarà visibile la mostra sul Lungo Ottocento (al posto della mostra sul ‘900 normalmente visibile la domenica pomeriggio).
In collaborazione con il Comune di Monfalcone si svolgeranno infatti speciali visite guidate collegate alla mostra “L’anima ignuda nell’isola dei beati”, dedicata a Carlo Michelstaedter e al patrimonio artistico e storico dell’ebraismo goriziano e isontino, allestita dal Comune di Monfalcone alla Galleria d’Arte contemporanea di Monfalcone. 

 
Gorithia è un progetto espositivo articolato in quattro mostre, ognuna dedicata a un diverso periodo della storia di Gorizia. Le esposizioni si alternano all'interno dello Smart Space della Fondazione, seguendo una programmazione differenziata per giorni della settimana.
Il percorso narrativo si sviluppa attraverso un dialogo continuo tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, videomapping, e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, provenienti sia dal patrimonio della Fondazione che da altri enti.
Un connubio innovativo che riesce a coinvolgere pubblici diversi: dai più giovani, attratti dalle tecnologie al servizio della storia, a
gli appassionati d’arte, che avranno l’occasione di ammirare opere di grande valore in un contesto immersivo e dinamico.

Lunedì: Medioevo (1001-1500)
Martedì: Età moderna (1500-1790)
Mercoledì: Lungo Ottocento (1790-1914)
Giovedì: Novecento, fino all'età contemporanea (1914-oggi)
Venerdì: mostra a rotazione
Sabato mattina: Medioevo (1001-1500)
Sabato pomeriggio: Età moderna (1500-1790)
Domenica mattina: Lungo Ottocento (1790-1914)
Domenica pomeriggio: Novecento, fino all'età contemporanea (1914-oggi)
Domenica pomeriggio (solo nel mese di ottobre)Lungo Ottocento (1790-1914)


 È consigliata la prenotazione.

Per informazioni sulle visite:
0481/548164 | progetti@fondazionecarigo.it (lun-giov, 8-13.30 / 14.30-19; ven 8-14/16-19; sab-dom e festivi 10-13 / 16-19)
349/7154783 (lun-ven 16-19;  sab-dom e festivi 10-13 / 16-19)

In caso di prenotazione per gruppi superiori a 10 persone si prega di inviare una mail all’indirizzo: progetti@fondazionecarigo.it 
Visite guidate gratuite!


ATTUALMENTE IN ESPOSIZIONE:

PESTE E CRONACA NERA: i manoscritti illustrati di Giovanni Maria Marusig (1641-1712) |

NUOVI SGUARDI SUL NOVECENTO: rinnovo della sezione museale |
in collaborazione con KB - Delniška Družba SPA e con collezionisti privati


Ingresso gratuito

 

 

Peste e cronaca nera

I manoscritti seicenteschi illustrati di Giovanni Maria Marusig.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa