Gorithia Digital History Festival
Gorizia | 6, 7, 8, 9 novembre 2025
Il Gorithia Digital History Festival è tornato!
La terza edizione del Festival dedica le sue giornate a due epoche storiche che hanno segnato la storia di Gorizia: Età Moderna e Novecento.
Esperienze coinvolgenti e interattive ti condurranno attraverso le epoche, in un viaggio nel tempo tra passato e presente, per riscoprire la cultura, le memorie e l'evoluzione di una città che ha saputo intrecciare secoli di storia.
(in fase di aggiornamento)
Giovedì 6 novembre 2025
Età Moderna
Visite allo spazio espositivo "Smart Space"
🕑 Dalle ore 16 alle ore 19 (visite alle ore 16 e alle ore 17.30)
🖼️ Percorso espositivo "Gorithia. Tra le pieghe del tempo"
📜 Focus: Età Moderna 1500-1790
▶️ Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1500 al 1790, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, protiezioni immersive, e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa ed altamente immersiva.
✏️ Prenota al tua visita: Clicca qui per prenotare
Venerdì 7 novembre 2025
Novecento
Visite allo spazio espositivo "Smart Space"
🕑 Dalle ore 16 alle ore 19 (visite alle ore 16 e alle ore 17.30)
🖼️ Percorso espositivo "Gorithia. Tra le pieghe del tempo"
📜 Focus: Novecento, fino ai giorni nostri 1914-2025
▶️ Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1914 ai giorni nostri, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, protiezioni immersive, e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa ed altamente immersiva.
✏️ Prenota al tua visita: Clicca qui per prenotare
Sabato 8 novembre 2025
Età Moderna
Passeggiate storico-narrative
🟨 Itinerario "Lo straniero"
🕑 Due passeggiate: alle ore 11 e alle ore 14.30
📜 Racconto storico
🛣️ Lunghezza percorso: 2 km
⌛ Durata camminata: 1 h 30 min
▶️ Nella Gorizia del tardo Settecento fioriscono diversi circoli scientifici e società letterarie accanto all'apertura di varie stamperie. Le idee dell'Illuminismo iniziano a circolare in svariati ambiti della società, anche se il governo di Maria Teresa ha messo all'indice numerose opere di illuministi come Rousseau e Voltaire, considerate pericolose per l'ordine pubblico. In città, ai confini dell'Impero, giungono tuttavia forti gli echi di una spinta verso il rinnovamento della società, basato sui principi di equità, tolleranza e libertà, anche rispetto ai dogmi della chiesa. Personaggi più o meno illustri, conosciuti anche nelle maggiori corti d'Europa, diventano messaggeri di una attesa rivoluzione.
🚶🏻♂️ Alla camminata parteciperanno attori e rievocatori in abiti d'epoca per un'esperienza ancora più immersiva.
📍 Il ritrovo è previsto alle ore 10.45 per la prima camminata e alle ore 14.15 per la seconda camminata presso la sede della Fondazione Carigo, in via Carducci 2, dove verranno consegnate ai partecipanti le cuffie necessarie per l’ascolto della narrazione.
👟 Sebbene tutti i percorsi siano asfaltati, si consiglia di indossare scarpe comode.
✏️ Iscriviti per partecipare alla camminata: Clicca qui per prenotare
Visite allo spazio espositivo "Smart Space"
📍 Via Carducci 2 - Gorizia
🕑 Dalle ore 10 alle ore 19 (visite ogni ora e mezza)
🖼️ Percorso espositivo "Gorithia. Tra le pieghe del tempo"
📜 Focus: Età moderna 1500-1790
▶️ Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1500 al 1790, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, protiezioni immersive, e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa ed altamente immersiva.
✏️ Prenota al tua visita: Clicca qui per prenotare
Domenica 9 novembre 2025
Novecento
Passeggiate storico-narrative
🟨 Itinerario "LineB - Living beyond Border"
🕑 Due passeggiate: alle ore 11 e alle ore 14.30
📜 Racconto storico
🛣️ Lunghezza percorso: 3,7 km
⌛ Durata camminata: 2 h
▶️ Nel settembre 1947 il tracciato di confine che era stato approvato il 10 febbraio viene materialmente tracciato. Diventa linea bianca, paletti di legno e filo spinato. Gorizia si trova divisa: il centro urbano viene assegnato all’Italia, buona parte del contado e della provincia alla Jugoslavia. Il confine è una linea arbitraria che divide proprietà, famiglie, campi, cortili, cimiteri. Il racconto unisce le voci di chi ha vissuto il confine in prima persona.
🚶🏻♂️ Alla camminata parteciperanno attori e rievocatori in abiti d'epoca per un'esperienza ancora più immersiva.
📍 Il ritrovo è previsto alle ore 10.45 per la prima camminata e alle ore 14.15 per la seconda camminata presso la sede della Fondazione Carigo, in via Carducci 2, dove verranno consegnate ai partecipanti le cuffie necessarie per l’ascolto della narrazione. Al termine della distribuzione, una navetta dedicata accompagnerà i partecipanti al punto di inizio del percorso LineB, situato di fronte a Parco Basaglia. Al termine del percorso, che si concluderà in Piazza Transalpina, la stessa navetta riporterà i partecipanti alla sede della Fondazione per la restituzione delle cuffie.
👟 Sebbene tutti i percorsi siano asfaltati, si consiglia di indossare scarpe comode.
✏️ Iscriviti per partecipare alla camminata: Clicca qui per prenotare
L'itinerario è parte del progetto "LineB - Living beyond Border", finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.
Visite allo spazio espositivo "Smart Space"
📍 Via Carducci 2 - Gorizia
🕑 Dalle ore 10 alle ore 19 (visite ogni ora e mezza)
🖼️ Percorso espositivo "Gorithia. Tra le pieghe del tempo"
📜 Focus: Novecento, fino ai giorni nostri 1914-2025
▶️ Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1914 ai giorni nostri, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, protiezioni immersive, e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa ed altamente immersiva.
✏️ Prenota al tua visita: Clicca qui per prenotare
Il programma del Gorithia Digital History Festival è in continuo aggiornamento!
Stay tuned!