PRESENTA UN
PROGETTO

Il sostegno del Vaticano alla Capitale della Cultura nell'anno del Giubileo

Visita della Pontificia Accademia Ecclesiastica a Gorizia e nella sede della Fondazione il 21 novembre 2024



News pubblicata il
22 / 11 / 2024
Gorizia e Nova Gorica: un anno di cultura e pace nel 2025

Nella mattinata di ieri 21 novembre, la Fondazione ha avuto l'onore di ospitare la Pontificia Accademia Ecclesiastica, la scuola di diplomazia del Vaticano, insieme a sette dei suoi studenti. Un evento significativo per il nostro territorio regionale, la delegazione infatti ha visitato le quattro province: Pordenone mercoledì 20/11, Gorizia ieri 21/11, Trieste e Aquileia oggi 22/11.

All'incontro sono intervenuti:
- Monsignor Salvatore Pennacchio, presidente della Pontificia Accademia Ecclesiastica
- Alberto Bergamin, presidente della Fondazione Carigo
- Patrizia Artico, assessore comunale a GO!2025
- Don Bogdan Vidmar, delegato vescovile di Capodistria per Go!2025
- Iacopo Mestroni, direttore generale di Promoturismo Fvg


Il presidente della Fondazione, Alberto Bergamin, ha accolto gli ospiti con una riflessione sulla drammatica storia di Gorizia, segnata da due guerre mondiali, e sulla responsabilità che oggi le due città, Gorizia e Nova Gorica, hanno nei confronti dell'Europa. L'assessore comunale per Go!2025, Patrizia Artico, ha sottolineato come negli ultimi decenni le istituzioni abbiano lavorato per superare odi e rancori del passato. "Non è ancora tutto superato," ha dichiarato Artico, "ma dobbiamo andare avanti. Il nostro messaggio è che ci si deve abbracciare tutti, anche con chi non la pensa come noi. In Europa siamo diventati un simbolo, purtroppo non per tutti. Oggi, grazie al lavoro svolto in questi decenni, siamo diventati Capitale europea della Cultura e stiamo collaborando con la Diocesi per progetti giubilari."
All'incontro hanno partecipato anche don Bogdan Vidmar, delegato vescovile di Capodistria per Go!2025, e Iacopo Mestroni, direttore generale di Promoturismo Fvg. Mestroni ha ricordato come Gorizia rappresenti un crocevia di popoli e culture. "Non saranno una mostra o un concerto a cambiare la città," ha affermato. "Per la storia che Gorizia ha avuto e per quello che è diventata oggi, il filo conduttore di Go!2025 è il messaggio legato alla pace."

 


La Pontificia Accademia Ecclesiastica è quella istituzione della Chiesa cattolica che si prende cura della preparazione dei sacerdoti destinati al Servizio diplomatico della Santa Sede presso le varie Nunziature o presso la Segreteria di Stato della Santa Sede stessa. Dipende direttamente dalla Segreteria di Stato della Città del Vaticano e l’alta direzione spetta al Cardinale Segretario di Stato, mentre la conduzione fattiva della casa di formazione spetta al Presidente, scelto e nominato dal Papa con l’ausilio del Se- gretario di Stato, che è sempre un Nunzio Apostolico quindi con esperienza diplomati- ca. Sono circa una dozzina ogni anno i candidati inviati a diventare alunni della Pontifi- cia Accademia Ecclesiastica, sono presbiteri diocesani incardinati nelle varie Diocesi e provenienti da una ventina di diversi paesi. Tra gli allievi, alcuni divennero pontefici: per citarne i più vicini a noi si pensi a Benedetto XV e Paolo VI.

Questo evento segna un passo importante verso il 2025, anno in cui Gorizia e Nova Gorica saranno Capitale Europea della Cultura e coinciderà con il Giubileo di Roma. Monsignor Salvatore Pennacchio ha sottolineato come questi due eventi possano integrarsi nel segno della pace e della cooperazione, promuovendo un messaggio di unità tra le comunità. L'iniziativa GO!2025 non è solo un'opportunità culturale, ma un invito a costruire relazioni più forti e a celebrare le nostre diversità come una ricchezza.
Monsignor Pennacchio ha concluso augurando che il 2025 possa essere anche per Gorizia un'occasione per liberare le migliori energie al servizio dell'incontro tra persone, popoli e culture.
L’iniziativa è stata promossa dall'Associazione Euro'92 Eventi Pordenone e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e da PromoTurismo FVG.

Rassegna Stampa: Il Piccolo e Il Goriziano

Fotogallery

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa