PRESENTA UN
PROGETTO

Come vascelli nella tempesta

Presentato il libro che illustra gli esiti del progetto Contaminaction 4.0 svolto nelle scuole.



News pubblicata il
10 / 10 / 2024
È stato presentato nello Smart Space della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia il libro "Come vascelli nella tempesta. Dall'imprevedibilità della pandemia alla creazione di un metodo per gestire la classe scolastica" di Marco Giordani e Annie Noro, che raccoglie i risultati del progetto "ContaminAction 4.0", promosso dalla stessa Fondazione negli istituti scolastici dell'ex provincia di Gorizia.
Inizialmente pensato per le scuole secondarie di primo grado e successivamente esteso anche alle primarie, il progetto ha coinvolto direttamente circa 1000 studenti e i loro insegnanti, sotto la guida di un’equipe multidisciplinare formata da sociologi, psicologi, psicoterapeuti, educatori. L'obiettivo era connettere le diverse scuole del territorio attraverso la condivisione di metodi, azioni e strumenti per intervenire a favore dell’intera popolazione scolastica, promuovendo la comunicazione, il dialogo, le life skills e le competenze emotive.
Con l'avvento della pandemia da Covid-19, il progetto ha saputo adattarsi rapidamente, riprogrammando le attività per rispondere ai nuovi bisogni emergenti e affrontare le sfide imposte dall’emergenza. Nel contesto degli effetti causati dalla pandemia è stato possibile individuare strategie appropriate ad attraversare le difficoltà impreviste e, nel contempo, proprio grazie a queste, costruire competenze di vita fruibili anche in futuro. Questa esperienza ha portato alla creazione di un modello dinamico e adattivo per gestire l'imprevedibilità nella classe scolastica.
Il libro descrive questo metodo, proponendo strumenti e metodologie per facilitare il dialogo, promuovere le competenze emotive e la partecipazione attiva dei preadolescenti.
Questo volume sottolinea ancora una volta la sensibilità della Fondazione verso tematiche di rilevanza sociale, con particolare attenzione al mondo scolastico e giovanile, e conferma il suo impegno costante nel sostenere progetti innovativi che promuovono il benessere di bambini e ragazzi” commenta il Presidente della Fondazione Alberto Bergamin. “Abbiamo fortemente voluto che l’esperienza del progetto Contaminaction 4.0, maturata in un contesto così eccezionale come quello del Covid, diventasse un patrimonio a disposizione del mondo scolastico e in generale di quanti si occupano di educazione, una sorta di vademecum dal quale trarre spunti che possano supportare le sfide attuali e future”, conclude.
"Come vascelli nella tempesta" si avvale del contributo del professor Claudio Baraldi dell'Università di Modena e Reggio Emilia, che ha preso parte alla partecipazione illustrando l’importanza del volume anche nell’offrire una riflessione approfondita sui preadolescenti, dimostrando come una teoria solida e una metodologia flessibile possano supportare il sistema scolastico anche in situazioni di ordinaria imprevedibilità.
Il volume è destinato a professionisti che si occupano della formazione dei giovani: dirigenti scolastici, amministratori, insegnanti, formatori, sociologi e psicologi.
Per ulteriori informazioni sul progetto "ContaminAction 4.0" e sul volume presentato, è possibile visitare il sito www.contaminaction.me.
 

 


Fotogallery

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa