PRESENTA UN
PROGETTO

MUSEO DIGITALE SULLA BONIFICA IDROVORA SACCHETTI - nuovo percorso di ISONZO XR attivo da primavera 2024

La Fondazione in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, intende realizzare l’allestimento multimediale di un’esperienza museale digitale all’interno dell’impianto Idrovora Sacchetti di Staranzano.



News pubblicata il
25 / 10 / 2023

Museo digitale sulla bonifica - Idrovora Sacchetti

I percorsi di “Isonzo XR” conducono alla scoperta del paesaggio lungo il basso Isonzo, partendo da Gorizia e raggiungendo la sua foce: suoni, voci, racconti e contenuti in realtà virtuale e aumentata accompagnano il visitatore lungo una rete di percorsi che costeggiano l’Isonzo, da Gorizia a Grado. In particolare nell’ambito di “Isonzo XR”, la Fondazione, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, intende realizzare l’allestimento multimediale di un’esperienza museale digitale all’interno dell’impianto Idrovora Sacchetti di Staranzano, di proprietà dello stesso Consorzio di Bonifica.
Il museo sarà situato nella palazzina adiacente all’edificio che ospita l’impianto e sarà sviluppato su due piani. L'esperienza museale mira a valorizzare l'edificio storico, sfruttando le tecnologie digitali per offrire ai visitatori un’esperienza interattiva ed immersiva. Il tema centrale dell’esperienza museale è quello della bonifica, dall’evoluzione tecnica alla trasformazione ambientale del territorio circostante, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio naturalistico e storico locale, sensibilizzando i visitatori sui temi della sostenibilità e più specificatamente sull’argomento “acqua”.
In quest’ambito la Fondazione condivide con il Consorzio di Bonifica l’importanza di valorizzare il patrimonio documentale a disposizione del Consorzio stesso sul tema della bonifica.
Il piano terra del museo digitale ospiterà installazioni digitali e reperti storici che introdurranno il tema della bonifica sia da un punto di vista territoriale che storico-culturale, con una funzione prevalentemente didattica. Una prima sala sarà dedicata al territorio della bonifica e caratterizzata dalla presenza di due installazioni digitali: un tavolo touch con una timeline interattiva e uno schermo a parete dedicato ai temi della bonifica. Il tavolo touch presenterà una mappa della bonifica e delle zone limitrofe all’Idrovora Sacchetti. Grazie ad una timeline interattiva, l’utente potrà conoscere l’evoluzione del territorio e la sua trasformazione attraverso le opere di bonifica. Utilizzando l’indicatore temporale sarà possibile muoversi attraverso le differenti epoche e scoprire come il territorio sia mutato dal punto di vista idrologico a partire dagli inizi del ‘900 (pre-bonifica) sino ai giorni nostri. Una serie di hotspot di approfondimento consentiranno ai visitatori di visualizzare informazioni geo-localizzate ed immagini di repertorio (foto e video d’epoca).
Il touch screen a parete avrà lo scopo di approfondire i principali temi legati alla bonifica: le tecniche, i mestieri, la vita dei coloni e l’ecosistema legato alla bonifica. Un approfondimento particolare sarà dedicato ai temi della sostenibilità e dell’acqua. Un’interfaccia a scorrimento verticale permetterà agli utenti di sfogliare i vari argomenti disponibili, visualizzando per ciascuno di essi contenuti testuali approfonditi, correlati da illustrazioni, immagini e video. Una seconda sala, sempre situata al piano terra, sarà dedicata all'archivio documentale, con uno schermo touch a parete e l'esposizione di alcuni documenti storici particolarmente significativi presentati in apposite teche.
Il percorso di visita proseguirà poi al piano superiore dove l'utente potrà immergersi in un'esperienza in realtà virtuale che lo porterà a scoprire in prima persona la bonifica e i suoi effetti sul territorio. La sala dedicata alla realtà virtuale sarà dotata di quattro postazioni con poltrone girevoli e visori di ultima generazione.
L’esperienza VR permetterà di compiere un viaggio a ritroso nel tempo per guardare con i propri occhi l’evoluzione dei territori della bonifica, soffermandosi su alcuni momenti e scene particolarmente rappresentativi. Tutte le ricostruzioni saranno accuratamente realizzate sulla base dei documenti appartenenti al repertorio del Consorzio di Bonifica.

Come sopra esposto, l’allestimento è stato pensato dalla Fondazione per essere parte dell’ampio progetto CariGO GREEN e, in particolare, di un nuovo percorso narrativo di “Isonzo XR”, che sarà sviluppato sul tema della bonifica.
L’itinerario di digital storytelling sarà dedicato alle zone interessate dalla bonifica del territorio isontino, quali idrovore, canali, paesaggi paludari. In particolare, il percorso racconterà l’idrovora del canale Valentinis, l’idrovora Sacchetti, l’idrovora Brunner all'Isola Morosini e la rete di canali della bonifica fino alla presa d'acqua di Sagrado.

 
Il percorso sulla bonifica sarà disponibile a partire dalla primavera 2024!
Per scoprire di più sul programma CariGO GREEN > www.carigogreen.com
 

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa