PRESENTA UN
PROGETTO

Meeting internazionale "On the Edge of Invisible - beyond archaeometry”- (ArGo 2023)

Il Meeting internazionale "On the Edge of Invisible - Beyond Archaeometry”, ArGO 2023 si terrà a Gorizia nella sede dell'Università degli Studi di Trieste di Via D’Alviano (Sala Padnu) nei giorni 30 e 31 marzo 2023.

 



Dal 30 / 03 / 2023
Al 31 / 03 / 2023
Il Convegno, rivolto alla comunità scientifica internazionale oltre che a tutta la cittadinanza, agli studenti, agli studiosi, ai professionisti del settore, ai funzionari di Enti pubblici, agli operatori culturali e turistici, è organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Trieste in sinergia con il Dipartimento di Studi Umanistici dello stesso Ateneo.

Il tema del convegno è la ricerca archeometrica (indagine scientifica applicata allo studio dei materiali archeologici e del patrimonio culturale). In questo campo l'Università di Trieste negli ultimi 6 anni ha potenziato la sua attività nell’ambito del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche e del Dipartimento di Studi Umanistici.

Oggetto d’indagine sono diversi tipi di manufatti/reperti, studiati con l'applicazione di diverse tecniche analitiche per la datazione e l'analisi della loro composizione, ad esempio di reperti monetali, o manufatti cartacei e librari.

Per tali ricerche l’Università di avvale si specifici laboratori recentemente rinnovati con nuovi sistemi di analisi chimiche microdistruttive, tra cui la tecnica Laser ablation e la micro-XRF attive presso il laboratorio interdipartimentale TREELAB dell’Ateneo, fotografia 3D, spettroscopie RAMAN, ecc.

L’incontro prevede di raggiungere i seguenti obiettivi: rendere noto alla comunità scientifica l’esistenza di queste ricerche interdisciplinari e interdipartimentali, confrontare i metodi analitici e interpretativi, problematizzare i dati in sede storica, rendere disponibili i dati ai fini della conservazione dei Beni Culturali e proporre l’attivazione di una più vasta rete di confronto per creare interazioni sia sui metodi analitici e diagnostici sia interpretative. La scelta di Gorizia come sede del convegno, è stata fatta al fine di valorizzare il prestigioso campus universitario e in vista dell’appuntamento GO2025.

Tra i risultati attesi anche un’azione di sensibilizzazione verso la cittadinanza sulla consapevolezza del valore del bene culturale e della ricerca e divulgazione scientifica, coadiuvando di riflesso il ruolo di Gorizia in chiave turistica.

 


La Fondazione ha concesso il patrocinio all'iniziativa.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi.
Per maggiori informazioni contattare il Dr. Giulio Carraro (giulio.carraro@units.it)
 

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa