Dal 9 all’11 marzo i più importanti storici della guerra fredda al mondo si confronteranno sulla storia delle zone di confine durante la guerra fredda in Europa e in Asia: analizzando implicazioni militari, economiche e sociali e l’eredità che queste hanno lasciato sul mondo di oggi, sino agli attuali scenari di guerra. Il convegno si svolgerà in sedi diverse, a Udine e a Gorizia.
La lectio magistralis aperta al pubblico (con traduzione in italiano) si terrà giovedì 9 marzo alle ore 18.00 presso il castello di Udine e sarà tenuta da Mark Kramer.
Un progetto pionieristico che punta a valorizzare le strutture difensive del Fvg.
Ieri alla conferenza stampa a Palazzo Florio a Udine è stato annunciato un doppio programma di eccellenza: Forum internazionale e Frontiera Est.
La Fondazione CariGO è tra i sostenitori di questo importante progetto:
Per noi è un grande piacere poter essere parte attiva di questo Forum internazionale - le parole del Presidente Alberto Bergamin - il periodo della Guerra Fredda è una parentesi storica che ha influenzato l'evoluzione di questi territori, in particolare della città di Gorizia. La Fondazione CariGo ha fortemente voluto che uno degli appuntamenti del Forum fosse ospitato proprio nella sua sede, nella città che nel 2025 insieme a Nova Gorica, ospiterà la "Capitale Europea della Cultura", perché il dialogo e lo studio di un periodo complesso e conflittuale, siano il viatico di una fruttuosa e continua collaborazione. In quest'ottica la Fondazione - ha concluso Bergamin - contribuisce, nell'ambito di un accordo con l'Università degli studi di Udine, al sostegno del progetto di ricerca “Frontiera Est” incentrato sulle strutture difensive erette o impiegate lungo il nostro confine durante la Guerra Fredda.