Ricorrono il 29 ottobre i cento anni dall’intitolazione della Zona Monumentale del Monte San Michele, istituita nel 1922 con Regio Decreto-Legge n. 1386. L’anniversario verrà celebrato con un ricco programma di eventi e proposte culturali che si svolgeranno sul Monte San Michele da venerdì 28 ottobre a mercoledì 1° novembre, a cura del Comune di Sagrado, del Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Promoturismo FVG, con il supporto organizzativo di Pro Loco Fogliano Redipuglia e con il patrocinio del Comune di Savogna d’Isonzo.
La Zona Monumentale del Monte San Michele è da alcuni anni interessata da un importante progetto di valorizzazione, che ha visto il riallestimento del Museo ivi presente in chiave multimediale, con proposte immersive in realtà aumentata e in realtà virtuale. Un’apposita app fruibile da smartphone e tablet rende inoltre disponibili contenuti multimediali che arricchiscono la visita e consentono l’accesso virtuale a luoghi fisicamente non più visitabili. La Zona Monumentale è inoltre oggetto di un intervento di valorizzazione dal punto di vista storico e naturalistico attraverso percorsi narrativi innovativi che restituiscono le storie di persone, luoghi, tradizioni locali.
Dalle vicende della Grande Guerra narrate dalle parole di Giuseppe Ungaretti ai monumenti sorti nel dopoguerra: il calendario di visite guidate organizzate in occasione del centenario per scoprire la storia di questo luogo, oggi immerso nella pace del Carso, si articola nel corso delle cinque giornate, con appuntamenti a cura di esperti storici che interesseranno l’intera Zona Sacra, il Museo del Monte San Michele e le Cannoniere.
Il programma - che si collega alle iniziative Io Sono Friuli Venezia Giulia, Pot Miru-Via di Pace e Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025 - prenderà avvio venerdì 28 ottobre con l’incontro “Il Centenario della Zona Monumentale a scuola” tenuto dall’esperta Elisa De Zan, che vedrà coinvolte con le classi IV e V della Scuola Primaria “G. Carducci” di Sagrado.
Sabato 29 ottobre, alle ore 10, nel piazzale antistante il Museo multimediale del Monte San Michele (o in caso di pioggia all’interno della Cannoniera), si svolgerà il momento istituzionale di apertura delle celebrazioni, con intervento del Sindaco di Sagrado, Marco Vittori, e i saluti delle autorità.
A seguire le prime visite guidate sul tema “Monte San Michele: 1922-2022. Cent'anni di Zona Monumentale”: alle ore 11 circa con Elisa De Zan; alle ore 15 con Marco Mantini.
Le visite guidate proseguiranno domenica 30 ottobre e lunedì 31 ottobre alle ore 11 con “La Memoria del San Michele” – Visita guidata con Mitja Juren e alle ore 15 con “Il Monte San Michele: da Campo di battaglia a Zona Monumentale” – Visita guidata con Elisa De Zan.
Le visite osserveranno gli stessi orari anche martedì 1° novembre: alle 11 “Da Campo di battaglia a luogo delle memorie” – Visita guidata con Roberto Todero; alle 15 “Il Monte San Michele e la Cannoniera Di Cima 3” – Visita guidata con Elisa De Zan.
_
La Zona Monumentale del Monte San Michele è da alcuni anni interessata da un importante progetto di valorizzazione, che ha visto il riallestimento del Museo ivi presente in chiave multimediale, con proposte immersive in realtà aumentata e in realtà virtuale. Un’apposita app fruibile da smartphone e tablet rende inoltre disponibili contenuti multimediali che arricchiscono la visita e consentono l’accesso virtuale a luoghi fisicamente non più visitabili. La Zona Monumentale è inoltre oggetto di un intervento di valorizzazione dal punto di vista storico e naturalistico attraverso percorsi narrativi innovativi che restituiscono le storie di persone, luoghi, tradizioni locali.
Dalle vicende della Grande Guerra narrate dalle parole di Giuseppe Ungaretti ai monumenti sorti nel dopoguerra: il calendario di visite guidate organizzate in occasione del centenario per scoprire la storia di questo luogo, oggi immerso nella pace del Carso, si articola nel corso delle cinque giornate, con appuntamenti a cura di esperti storici che interesseranno l’intera Zona Sacra, il Museo del Monte San Michele e le Cannoniere.
Il programma - che si collega alle iniziative Io Sono Friuli Venezia Giulia, Pot Miru-Via di Pace e Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025 - prenderà avvio venerdì 28 ottobre con l’incontro “Il Centenario della Zona Monumentale a scuola” tenuto dall’esperta Elisa De Zan, che vedrà coinvolte con le classi IV e V della Scuola Primaria “G. Carducci” di Sagrado.
Sabato 29 ottobre, alle ore 10, nel piazzale antistante il Museo multimediale del Monte San Michele (o in caso di pioggia all’interno della Cannoniera), si svolgerà il momento istituzionale di apertura delle celebrazioni, con intervento del Sindaco di Sagrado, Marco Vittori, e i saluti delle autorità.
A seguire le prime visite guidate sul tema “Monte San Michele: 1922-2022. Cent'anni di Zona Monumentale”: alle ore 11 circa con Elisa De Zan; alle ore 15 con Marco Mantini.
Le visite guidate proseguiranno domenica 30 ottobre e lunedì 31 ottobre alle ore 11 con “La Memoria del San Michele” – Visita guidata con Mitja Juren e alle ore 15 con “Il Monte San Michele: da Campo di battaglia a Zona Monumentale” – Visita guidata con Elisa De Zan.
Le visite osserveranno gli stessi orari anche martedì 1° novembre: alle 11 “Da Campo di battaglia a luogo delle memorie” – Visita guidata con Roberto Todero; alle 15 “Il Monte San Michele e la Cannoniera Di Cima 3” – Visita guidata con Elisa De Zan.
_
Di particolare interesse l’esperienza di realtà virtuale (VR), che consente, grazie ad appositi visori, di immergersi nella realtà dell’epoca: dalle trincee agli ospedali militari, dai racconti dei corrispondenti di guerra al sorvolo in aereo dei campi di battaglia.
La partecipazione alle visite guidate, della durata di 1.30 h circa con partenza dal piazzale antistante il Museo multimediale del Monte San Michele, è limitata a 25 persone per visita.
Si consiglia di acquistare in anticipo il proprio posto sul sito di PromoTurismoFVG a questo link oppure contattando la Pro Loco Fogliano Redipuglia al 0481 489139 o info@prolocofoglianoredipuglia.it
(Adulti: 7,50€ - Ragazzi 12-18 anni accompagnati: 4,00€ - Possessori FVGCard e under 12: gratis).
Qualora vi siano ancora posti disponibili, sarà possibile acquistare il proprio posto direttamente il giorno della visita, all’ingresso del Museo multimediale.
Le visite si svolgono lungo sentieri sterrati con dislivello minimo. Si raccomanda di indossare scarpe e vestiario adatto. In caso di pioggia leggera e qualora sia garantita la sicurezza dei partecipanti, le escursioni saranno confermate. In caso di forte pioggia, verranno annullate e il prezzo della visita guidata verrà rimborsato.
Per informazioni e prenotazioni: museosanmichele@coopthiel.it
Fotogallery