PRESENTA UN
PROGETTO

Approvato il bilancio 2021

Un patrimonio netto di 185,2 milioni di euro, un totale investimenti a valore di mercato di 230,1 milioni di euro, in crescita di circa l’8% rispetto al 2020, un avanzo di esercizio di 6,4 milioni di euro; 4,4 milioni di euro a sostegno dell’attività progettuale ed erogativa 2021, suddivisi in 273 progetti approvati: sono questi i dati più rilevanti con cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia chiude l’anno 2021, così come evidenziati nel bilancio approvato dal Consiglio di Indirizzo il 27 aprile.



News pubblicata il
27 / 04 / 2022
“Nonostante il protrarsi dell’incertezza e della volatilità dei mercati, la gestione del patrimonio improntata a prudenza e responsabilità ha permesso alla Fondazione di rispondere con continuità e coerenza ai bisogni del territorio. È proseguito anche nel 2021 il percorso di “trasformazione” del nostro ente da mero erogatore di risorse a soggetto promotore di azioni in grado di generale un importante impatto sul territorio”, afferma il Presidente Alberto Bergamin, “Il Bilancio di quest’anno conferma infatti il forte protagonismo della Fondazione nella progettazione diretta di interventi propri a beneficio della comunità e del suo sviluppo, tramite azioni che mettono in rete diversi attori locali” prosegue il Presidente.

“Dopo la mancata distribuzione di dividendi nell’anno precedente, nel 2021 il contributo di Intesa Sanpaolo è stato molto importante e ha portato, insieme agli ottimi risultati della componente gestita, a un risultato della gestione finanziaria di 9,85 milioni di euro. Il bilancio 2021 evidenzia inoltre un avanzo di gestione di 6,4 milioni di euro, superiore a quello del 2020 (2,8 milioni di euro), con un’incidenza del 3,49% rispetto al patrimonio netto medio”, sottolinea il Direttore Generale Rossella Digiusto.

In sede di approvazione del bilancio 2021, la Fondazione ha provveduto ad incrementare le risorse per l’attività progettuale ed erogativa 2022, da 3 milioni di euro inizialmente previsti, a 4 milioni di euro, innalzando le disponibilità di ciascuno dei cinque settori d’intervento previsti. In particolare sono stati incrementati i fondi del settore “Arte, attività e beni culturali” e “Sviluppo locale”, con lo scopo di dare slancio alle importanti progettualità e azioni di valorizzazione e sviluppo del territorio in chiave culturale e turistica messe in campo dalla Fondazione in vista dell’appuntamento “Gorizia – Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025”.
Sono stati inoltre potenziati il Fondo di stabilizzazione delle erogazioni, che con i suoi 8,9 milioni di euro consente di assicurare la copertura dell’attività erogativa media per quasi tre anni, e la consistenza patrimoniale, grazie all’accantonamento a riserve patrimoniali di circa 2,3 milioni di euro.

“Anche nel 2021 la formazione del capitale umano, il benessere e la sostenibilità sociale e lo sviluppo del territorio in chiave integrata e sostenibile sono stati gli obiettivi strategici e trasversali che la Fondazione ha perseguito, in linea con la programmazione del triennio 2020-22”, commenta il Presidente Alberto Bergamin, “I giovani, in particolare, sono sempre al centro della nostra azione, che consiste nell’offrire loro opportunità di crescita, esperienze formative, occasioni di socializzazione. Sono queste le nostre principali priorità”, aggiunge. “Al mondo della scuola e dei ragazzi abbiamo destinato 1,2 milioni di euro nel 2021, a sostegno di 142 interventi. Tra questi l’innovativo progetto della Fondazione Learn 360, realizzato con Ikon Digital Farm: un nuovo modo di imparare, integrativo della didattica tradizionale, che utilizza la realtà virtuale per approfondire gli argomenti trattati in classe. Un ottimo strumento, ad esempio, per lo studio delle lingue straniere, perché consente di testare le proprie capacità e simulare situazioni reali nelle quali poter mettere in pratica quanto appreso. Ma anche per lo studio della storia, delle materie scientifiche, dell’arte”, prosegue il Presidente. “I contenuti creati vengono poi caricati su una apposita piattaforma, così da creare un patrimonio accessibile agli studenti di tutte le scuole e alle generazioni future”.

“Sono proseguiti nel 2021 gli importanti interventi diretti della Fondazione, in particolare nell’ambito del programma pluriennale “CariGO GREEN”, realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo”, spiega il Direttore Generale, Rossella Digiusto, “Sul Collio, lungo l’Isonzo e sul Carso sono stati creati, grazie alle più innovative tecnologie, nuovi percorsi narrativi, aggiuntivi rispetto a quelli realizzati negli anni passati, cui si si accede in loco, con il proprio smartphone. Audio e video immersivi, ed esperienze virtuali ad altro impatto emotivo consentono così al visitatore, ma anche al cittadino locale, di conoscere in modo divertente e coinvolgente la storia, le tradizioni, le peculiarità enogastronomiche, gli aspetti naturalistici del paesaggio” prosegue. “come noto le stesse modalità sono state adottate per la valorizzazione del Giardino Viatori di Gorizia, che è attualmente di nuovo aperto al pubblico, e che è interessato da una serie di lavori che consentiranno di goderne ancor più pienamente nei prossimi anni”, aggiunge il Direttore Generale.

 

Link e Allegati

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa