CariGO GREEN Point – Casa Viatori
Dove la tecnologia incontra il paesaggio
Sostenibilità, paesaggio e nuove tecnologie sono le parole d’ordine di un’inedita modalità di fruizione del territorio che la Fondazione ha avviato in questi anni con il progetto pluriennale CariGO GREEN, dando vita, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, a progetti ad alta innovazione tecnologica.
Dopo il primo focus con la conversione multimediale del Museo del Monte San Michele e il secondo step sul Collio isontino con Collio XR, esperienza di Digital Landscape che ha aperto la frontiera dell’estensione digitale del paesaggio, la realizzazione della digital experience ISONZO XR punta un faro anche sul Giardino Viatori, patrimonio di immenso valore, non solo della città di Gorizia, ma dell’intero territorio, nonché “terrazza” verde che affaccia sull’Isonzo e da cui si dipanano i percorsi progettati da CariGO GREEN.
Le visite al meraviglioso Parco, creato con grande passione dal prof. Luciano Viatori, sono arricchite da una modalità di fruizione innovativa che permette di vivere un’esperienza interattiva attraverso l’uso di QR-Code che forniscono, direttamente sul proprio smartphone, informazioni dettagliate sulle singole piante e sulle fioriture.
La Casa Viatori rivive invece tramite l’allestimento di un CariGO GREEN Point, uno spazio che attraverso postazioni touch, contributi video e un angolo VR con 4 postazioni in realtà virtuale, permette di fruire di un’esperienza unica nel suo genere.
Una postazione touch verticale intitolata Giro del Mondo con Viatori permette di visitare attraverso contributi video i giardini europei preferiti da Luciano Viatori e di godere delle fioriture più belle del mondo. Il focolare davanti al quale il prof. Viatori passava le serate accoglie i visitatori offrendo loro uno scorcio sulla sua vita e sul suo progetto. L’angolo VR fornisce poi la possibilità di immergersi nel mondo di CariGO GREEN, assaggiandone le emozioni e la ricchezza di contenuti informativi. Un’area LAB è infine dedicata agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, cardine degli interventi della Fondazione.
Il Giardino Viatori è aperto nell’ambito di visite guidate solo su prenotazione nelle giornate di venerdì, sabato, domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 19.
Per ulteriori informazioni e per prenotare una visita: www.giardinoviatori.it/contatti
Vi aspettiamo in Giardino, per godere appieno della magia della stagione autunnale!
Fotogallery