PRESENTA UN
PROGETTO

Invito a Palazzo 2021

In occasione dell’annuale edizione di “Invito a Palazzo” nella giornata di sabato 2 ottobre sarà possibile la visita virtuale con visori VR del percorso espositivo "Diritti al Cubo" nella sede della Fondazione e la visita alla collezione delle opere di Luigi Spazzapan e delle mostre temporanee dell'omonima Galleria.



News pubblicata il
29 / 09 / 2021


INVITO A PALAZZO 2021

 

DIRITTI AL CUBO - SEDE DELLE FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA


In occasione dell’annuale edizione di “Invito a Palazzo - Arte e storia nelle banche e nelle fondazioni di origine bancaria”, promossa a livello nazionale da Abi, la Fondazione, che anche quest’anno aderisce alla manifestazione, promuove nella giornata del 2 ottobre, il progetto “Diritti al Cubo: Gorizia epicentro di una rivoluzione. La fine del manicomio, la nascita dei diritti”.
Un percorso espositivo virtuale, che utilizza le più innovative tecnologie per offrire un’esperienza immersiva dall’elevato livello di realismo, che sarà fruibile nella sopraddetta giornata nella sede della Fondazione a Gorizia, tramite l’utilizzo di visori VR (realtà virtuale), dalle 15 alle 19.
Le visite virtuali con visori saranno accessibili solo su prenotazione al numero 334 1206960, attivo giovedì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30, venerdì dalle 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 18, e ìsabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
 
Il progetto “Diritti al Cubo” è inserito nell’ampio percorso aperto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia sul tema dei Diritti, e propone un focus sulla rivoluzione innescata a Gorizia dallo psichiatra Franco Basaglia - affiancato dalla moglie Franca Ongaro e da un visionario e illuminato staff medico - che sul finire degli anni ’60 ha dato vita a quella che internazionalmente è stata riconosciuta come una vera e propria “rivoluzione culturale” italiana, che nel 1978 si è tradotta nella Legge 180, che aboliva per sempre i manicomi.
La novità assoluta del progetto espositivo risiede nell’allestimento completamente digitale: una piattaforma interattiva consente agli utenti di muoversi fra le sale espositive, interagendo con tanti contenuti diversi, quali testi, documenti, info-grafiche, video d’archivio, foto dell’epoca.
Il progetto è stato ideato da Roberta Demartin (ex Presidente della Fondazione) e Alberta Basaglia, figlia di Franca e Franco Basaglia.

Per chi fosse impossibilitato a vivere l’esperienza del progetto “Diritti al Cubo” tramite visori VR nella sede della Fondazione, il percorso espositivo è sempre visitabile virtualmente tramite browser web sul sito www.dirittialcubo.it.

 
GALLERIA SPAZZAPAN DI GRADISCA D'ISONZO


Nella stessa giornata di sabato 2 ottobre sarà possibile visitare anche la collezione dell’artista Luigi Spazzapan, di proprietà della Fondazione, presso l’omonima Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, e tre nuove esposizioni temporanee. L’artista, gradiscano di origine e torinese di adozione, seppe unire la cultura dell’espressionismo e del primo e secondo futurismo a tendenze derivanti dalla pittura francese, dall’impressionismo a Matisse.

Al pianoterra della Galleria la mostra “10+2 Premio d’Artista Mattador 2010-2021”, organizzata dall’Associazione Mattador, nata nel 2009 in ricordo del giovane Matteo Caenazzo prematuramente scomparso, è dedicata alla promozione della sceneggiatura cinematografica e alle arti visive. L’esposizione raccoglie le dodici opere realizzate per il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador da importanti artisti del panorama internazionale, insieme a una selezione dei lavori di Matteo Caenazzo.

Al primo piano vi è la rassegna dedicata alla pittura di Renzo Tubaro, i cui eredi hanno formalizzato nel 2021 la donazione ad ERPAC (Ente Regionale per il Patrimonio Culturale) di quindici opere del maestro. L'artista (1925-2002) si è dedicato alla pittura e al disegno, strumenti prescelti per svolgere una ricerca personale, ma anche morale, che lo ha portato a concentrarsi, soprattutto dalla metà degli anni Quaranta, su soggetti vicini alle poetiche del neorealismo evocate in atmosfere limpide, malinconiche e quiete.

Al secondo piano la mostra temporanea “Behind the Appearances. Vera Lehndorff e Holger Trülzsch”, dedicata a un’espressività artistica che coniuga corpo umano, natura e artificio, propone un'importante selezione di opere, alcune inedite, di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch, artisti che, attraverso la fotografia, pongono in primo piano questioni attorno alla natura, all'apparenza, alla percezione del mondo.
 
Il patrimonio artistico della Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, situata nello storico Palazzo Torriani e gestita in forma associata dal Comune di Gradisca d’Isonzo, da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, e le tre mostre temporanee in essa allestite, saranno visitabili dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (dal mercoledì alla domenica).

 

VI ASPETTIAMO:


Visite virtuali con visori VR del percorso espositivo "Diritti al Cubo"
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Via Carducci, 2, 34170 Gorizia (GO)
Sabato 2 ottobre dalle 15 alle 19
Prenotazione visite: 334 1206960
www.dirittialcubo.it

Visita della collezione dell’artista Luigi Spazzapan e delle mostre temporanee della Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo
Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan
Via Marziano Ciotti, 51, 34072 Gradisca d'Isonzo (GO)
Da mercoledì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
galleriaspazzapan@regione.fvg.it
0481960816


 

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa