«Quest’anno non solo confermiamo l’ultradecennale collaborazione con il Festival èStoria, ma la arricchiamo e rinsaldiamo con una sinergia più profonda, basata su una condivisione di temi e di intenti. Mai come quest’anno, il festival intreccia una comune ispirazione tematica con la Fondazione che ha fatto del tema dei Diritti, in primis quelli a cui ha dato risposta la riforma basagliana, uno dei suoi principali focus d’azione, soprattutto per consentire la conoscenza di questi importanti traguardi civili alle giovani generazioni».
- Presidente Alberto Bergamin -
In occasione della XVII Edizione del Festival èStoria a Gorizia, che si svolgerà l'1,2 e 3 ottobre al Parco Basaglia, la Fondazione propone una serie di attività all'interno del Parco e della sua sede di via Carducci 2, per promuovere e raccontare il progetto espositivo "Diritti al Cubo - Gorizia epicentro di una rivoluzione. La fine del manicomio, la nascita dei diritti", nato da un’idea del precedente Presidente della Fondazione Roberta Demartin e di Alberta Basaglia.
Il tema 2021 del Festival, "Follia", bene si sposa, infatti, con il nostro progetto permanente "Diritti al Cubo", un’innovativa piattaforma virtuale, fruibile anche tramite pc (www.dirittialcubo.it) sull’esperienza innescata a Gorizia dallo psichiatra Franco Basaglia che, affiancato dalla moglie Franca Ongaro e da un visionario e illuminato staff medico, sul finire degli anni ’60 dava vita a quella che internazionalmente è stata riconosciuta come una vera e propria “rivoluzione culturale” italiana.
Con l’ausilio di personale esperto della Cooperativa Sociale La Collina, nelle giornate di venerdì 1 (dalle 16 alle 19), sabato 2 (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18) e domenica 3 ottobre (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18) verranno organizzate visite guidate all’interno degli spazi della Palazzina dell’ex Direzione dei Servizi Psichiatrici di Gorizia, dando la possibilità ai visitatori di accedere all’ufficio di Franco Basaglia e alla biblioteca.
Per quanti non potessero visitare la Palazzina - al momento non attrezzata per l’accesso a persone con scarsa mobilità – sarà presente un gazebo esterno dotato di una postazione con visore di realtà virtuale-VR che permetterà una visita virtuale immersiva degli spazi della Palazzina (venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 16.00 alle 18.00).
Sabato 2 ottobre, dalle 15 alle 19, sarà inoltre possibile, nella sede della Fondazione di via Carducci 2 a Gorizia vivere 'esperienza della visita virtuale al percorso espositivo "Diritti al Cubo" con visori di realtà virtuale-VR!
Le visite virtuali presso la Fondazione con i visori saranno accessibili solo su prenotazione al numero 334 1206960, attivo giovedì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30, venerdì dalle 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 18, e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Nell’ambito di èStoria 2021 in programma anche passeggiate storico-culturali nel Parco Basaglia a cura della Cooperativa La Collina (venerdì 1 ottobre dalle 17 alle 18.30, sabato 2 e domenica 3 ottobre dalle 10 alle 11.30), sempre in sinergia con la Fondazione.
Vi aspettiamo:
- Visite guidate della Palazzina dell’ex Direzione dei Servizi Psichiatrici di Gorizia
Parco Basaglia - Palazzina dell’ex Direzione
1 ottobre dalle 16 alle 19
2 e 3 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
- Visite virtuali immersive degli spazi della Palazzina dell’ex Direzione dei Servizi Psichiatrici con visore VR
Parco Basaglia - gazebo esterno alla Palazzina dell’ex Direzione
1 ottobre dalle 16 alle 19
2 e 3 ottobre dalle 16 alle 18
- Visite virtuali al percorso espositivo "Diritti al Cubo" con visori VR (realtà virtuale)
Sede della Fondazione di via Carducci 2 a Gorizia
2 ottobre dalle 15 alle 19