PRESENTA UN
PROGETTO

Bilancio 2019

È stato approvato il Bilancio 2019 della Fondazione.
 



News pubblicata il
19 / 06 / 2020

Patrimonio netto: 182 milioni di euro (+2,7 milioni)
Avanzo di esercizio: 8 milioni di euro (+4,8 milioni)

 
Risorse assegnate per l’attività erogativa 2019: 3,2 milioni di euro
Risorse disponibili per l’attività erogativa 2020: 3,25 milioni di euro

 
L’esercizio 2019 della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia chiude con un avanzo di gestione di oltre 8 milioni di euro (+4,8 milioni rispetto al 2018), il risultato migliore dal 2007, che consente di incrementare a 3.250.000 euro - dai 3 milioni di euro previsti - le risorse per le attività del 2020.

Sono questi i dati particolarmente positivi che emergono dal bilancio 2019 della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, approvato dal Consiglio di Indirizzo nella seduta del 15 giugno 2020.

Di fronte alle nuove esigenze emerse negli ultimi mesi a causa dell’emergenza epidemiologica, la Fondazione ha inoltre aumentato, rispetto a quanto previsto nel documento di programmazione, le risorse destinate nel 2020 al mondo giovanile e scolastico (da 870.000 a 1 milione di euro), al volontariato e contrasto alle fragilità (da 780.000 a 850.000 euro) e allo sviluppo locale (da 450.000 a 600.000 euro).

L’avanzo di gestione consente inoltre di dare stabilità agli interventi della Fondazione sul territorio, permettendo di accantonare oltre 1 milione di euro a garanzia della conservazione del valore reale del patrimonio, e di incrementare di 1,8 milioni di euro il Fondo di stabilizzazione delle erogazioni, finalizzato a garantire nel tempo un tasso di erogazioni in linea con gli obiettivi programmati.

L’attività erogativa 2019 chiude con un totale di 387 progetti sostenuti, per complessivi 3.162.295 euro messi a disposizione del territorio isontino.

In aumento gli interventi diretti della Fondazione, realizzati con il coinvolgimento di una rete di realtà locali, con lo scopo di catalizzare risorse e progettualità attorno a temi strategici per lo sviluppo locale. Nel 2019 a questi progetti sono stati destinati 1.080.901 euro, pari al 34,2% delle risorse deliberate.
Ciò conferma il ruolo di propulsore del cambiamento che la Fondazione sta sempre più assumendo. Ne è un esempio l’intervento triennale “Fondazione CariGO GREEN³” realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo. Avviato nel 2018, nel 2019 il progetto ha conosciuto ulteriore slancio ed evoluzione con la realizzazione di “Collio XR”, che si propone di raccontare il Collio attraverso i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile, proponendo una nuova fruizione esperienziale ed emozionale, basata sulla riscoperta delle connessioni lente.

Esprime soddisfazione il Presidente Roberta Demartin “La forza espressa dal bilancio d’esercizio 2019, il migliore dal 2007, non arriva per caso. Non è frutto di fortuna ma di competenza, professionalità e serietà nella gestione e di una visione complessiva. Gli ottimi risultati economico-finanziari raggiunti nel 2019 confermano la solidità della Fondazione Carigo e ci consentono di poter affrontare con serenità e resilienza il momento di storica complessità che stiamo vivendo.

“Questi risultati ci permettono di pianificare risposte sempre più adeguate alle esigenze della comunità e di incrementare le risorse per quei settori – giovani e mondo scolastico; volontariato e fragilità, sviluppo locale – che con lungimiranza già a fine 2019 avevamo individuato come prioritari, e che oggi si rilevano strategici per la fase di ripresa che ci attende”. “In questi anni abbiamo capito e lavorato per far capire, continua il Presidente Demartin, “che il valore delle Fondazioni non sta nell’essere delle “casseforti” ma nella loro capacità di favorire lo sviluppo del capitale sociale delle comunità attraverso le erogazioni, gli investimenti ma, soprattutto, attraverso l’esercizio del proprio ruolo istituzionale. Questo ruolo è fondamentale soprattutto sul piano delle relazioni, della capacità di cogliere i bisogni, della capacità di fare rete, della capacità di sperimentare e innovare. “Fare comunità” è per la Fondazione Carigo un obiettivo strategico.”

“I risultati della gestione del portafoglio finanziario nel 2019 sono stati estremamente positivi, nonostante gli effetti del rilevante aumento dell’imposizione fiscale, passata in soli dieci anni da meno del 2% al 24% attuale”, commenta il Segretario Generale della Fondazione, Rossella Digiusto, “lo scenario che si è delineato da fine febbraio 2020 determinerà inevitabilmente una riduzione della capacità reddituale della Fondazione. Nonostante ciò, la politica prudente negli accantonamenti e l’approccio estremamente conservativo ai mercati di inizio anno, che ci ha consentito di contenere il parte gli effetti negativi determinati dalla reazione violenta dei mercati nel mese di marzo, ci permettono di disporre di adeguati livelli di liquidità tali da confermare per il futuro la capacità erogativa della Fondazione”, conclude.

 
Consulta il Bilancio 2019

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa