A causa dell’emergenza in corso e delle necessarie disposizioni di legge, il Giardino è infatti attualmente chiuso al pubblico.
Al momento la fioritura delle piante non si è ancora completamente espressa, e purtroppo, allo stato attuale, non sarà possibile ammirarla dal vivo.
“Condividiamo pienamente l’assoluta esigenza di mantenere la chiusura dei luoghi nei quali possono verificarsi contatti con le persone, inclusi i parchi e i giardini, tra cui il Giardino Viatori”, dichiara il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Roberta Demartin. “Naturalmente siamo dispiaciuti di essere costretti, a causa dell’emergenza in corso, a non poter consentire l’accesso al Giardino nel modo tradizionale, come di norma avveniva nella stagione primaverile, tuttavia stiamo mettendo a punto alcune soluzioni digitali innovative per permettere alle persone, ciascuna da casa propria, di visitare il Giardino in modo virtuale”, prosegue. “Sarà un modo diverso di visitarlo, che riserverà comunque sorprese ed emozioni, e che magari ci farà scoprire degli aspetti che dal vivo non avevamo colto”.
“La Fondazione sta continuando a prendersi cura del Giardino attraverso costanti interventi di manutenzione e cura delle piante”, conferma il Segretario Generale della Fondazione, Rossella Digiusto, “che stanno proseguendo, grazie anche all’impegno dei giardinieri, con la immutata attenzione e passione, e con la consapevolezza, che non è mai mancata, che il Giardino Viatori rappresenti un luogo davvero speciale e significativo per la città di Gorizia e per il territorio”.
“Condividiamo pienamente l’assoluta esigenza di mantenere la chiusura dei luoghi nei quali possono verificarsi contatti con le persone, inclusi i parchi e i giardini, tra cui il Giardino Viatori”, dichiara il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Roberta Demartin. “Naturalmente siamo dispiaciuti di essere costretti, a causa dell’emergenza in corso, a non poter consentire l’accesso al Giardino nel modo tradizionale, come di norma avveniva nella stagione primaverile, tuttavia stiamo mettendo a punto alcune soluzioni digitali innovative per permettere alle persone, ciascuna da casa propria, di visitare il Giardino in modo virtuale”, prosegue. “Sarà un modo diverso di visitarlo, che riserverà comunque sorprese ed emozioni, e che magari ci farà scoprire degli aspetti che dal vivo non avevamo colto”.
“La Fondazione sta continuando a prendersi cura del Giardino attraverso costanti interventi di manutenzione e cura delle piante”, conferma il Segretario Generale della Fondazione, Rossella Digiusto, “che stanno proseguendo, grazie anche all’impegno dei giardinieri, con la immutata attenzione e passione, e con la consapevolezza, che non è mai mancata, che il Giardino Viatori rappresenti un luogo davvero speciale e significativo per la città di Gorizia e per il territorio”.
