PRESENTA UN
PROGETTO

Contributo all'Azienda Sanitaria per emergenza sanitaria

Stanziato dalla Fondazione e dalla Fondazione CR Trieste un contributo di complessivi 500.000 euro (250.000 euro ciascuna)  per l’acquisto da parte di ASU GI – Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di apparecchiature specifiche per i reparti che accolgono i ricoverati per COVID-19.



News pubblicata il
18 / 03 / 2020
EMERGENZA COVID-19: DA PARTE DELLE FONDAZIONI CRTRIESTE E CARIGO UN AIUTO CONCRETO PER IMPLEMENTARE L’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAZIE ALL’ACQUISTO DI NUOVE APPARECCHIATURE
 
La Fondazione CRTrieste e la Fondazione Carigo hanno deciso di intervenire tempestivamente a sostegno del territorio in un momento così delicato come quello attuale mettendo a disposizione 250.000 euro ognuna per l’acquisto da parte di ASU GI – Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di apparecchiature specifiche per implementare l’attuale dotazione tecnologica dei reparti che accolgono i ricoverati per COVID-19.
Allo scopo di fronteggiare l’emergenza Coronavirus, infatti, il piano di ASU GI prevede di aumentare il numero di posti letto in terapia sub intensiva e in terapia intensiva, in maniera tale da poter assistere un numero maggiore di pazienti con insufficienza respiratoria.
Fondamentali sono, a questo fine, i ventilatori polmonari che consentono di ventilare artificialmente il paziente in insufficienza respiratoria totale o parziale, sostituendosi ad esso nel lavoro meccanico di introdurre opportuni volumi di gas attraverso le vie aeree superiori.
Altrettanto importante è il sistema di monitoraggio che permette, mediante elettrodi e trasduttori opportunamente collegati al paziente, la visualizzazione e il controllo in tempo reale dei parametri fisiologici funzionali.
Oltre a questo, risultano estremamente necessarie ulteriori apparecchiature portatili affinché la radiologia possa eseguire gli esami diagnostici su pazienti affetti da coronavirus intrasportabili.
Per mettere a disposizione i fondi necessari alla copertura dei costi di acquisto delle apparecchiature che l’Azienda Sanitaria ha segnalato come prioritarie per affrontare l’emergenza e garantire al meglio la gestione dei pazienti positivi al Coronavirus le fondazioni di origine bancaria di Trieste e di Gorizia si sono subito attivate per dare una risposta concreta.
Tiziana Benussi, Presidente della Fondazione CRTrieste ha dichiarato: “Ci siamo trovati di fronte a una situazione di grande emergenza, alla quale abbiamo ritenuto doveroso dare una risposta pronta e concreta. La recente creazione dell’Azienda sanitaria unica giuliano isontina ha portato in maniera naturale al confronto con la Fondazione Carigo, con cui collaboriamo in maniera proficua da tempo”. 
Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Roberta Demartin ha dichiarato che “le Fondazioni di origine bancaria sono ora più che mai vicine alle proprie comunità con tutti gli strumenti a loro disposizione, che sono stati attivati sin da subito per contribuire a far fronte all’emergenza in corso”.
“E’ questo il momento della responsabilità e della solidarietà, nel quale il contributo e la collaborazione di tutti sono assolutamente indispensabili e fanno davvero la differenza. Per questo insieme a Fondazione CRTrieste ci siamo ritrovati immediatamente d’accordo sull’intervento a favore dell’Azienda sanitaria unica giuliano isontina. Mai come ora bisogna lavorare insieme.”
“Sono importanti contributi di solidarietà e partecipazione in un momento di emergenza sanitaria internazionale, le attrezzature ci permetteranno di potenziare i nostri servizi. Ringrazio la Fondazione CRTrieste e la Fondazione Carigo” - ha dichiarato il Vicegovernatore con delega alla Salute e Protezione civile Riccardo Riccardi.

In risposta all’emergenza, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha inoltre deliberato un ulteriore contributo a favore di un’iniziativa nazionale avviata da Acri - Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio e finanziata attraverso il Fondo nazionale iniziative comuni, istituito proprio per le emergenze che investono l’intero Paese.


  

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa