PRESENTA UN
PROGETTO

Musica Cortese 2019

Si svolge dal 6 giugno al 22 settembre Festival internazionale di musica antica nei centri storici del Friuli Venezia Giulia, realizzato da Dramsam.



News pubblicata il
04 / 06 / 2019
Si rinnova l'annuale appuntamento con il Festival “Musica Cortese”: un percorso storico e musicale che unisce l’amore per l’arte musicale alla valorizzazione dei siti di interesse storico e culturale del territorio, volto a favorire la conoscenza del ricchissimo patrimonio musicale del Medioevo e del Rinascimento italiani.

Il verso "Suso in Italia bella" che Dante nell'Inferno fa pronunciare a Virgilio è il pretesto poetico di questa edizione del Festival.

I concerti spazieranno dai repertori tardomedievali e rinascimentali già pienamente influenzati da Venezia con incursioni in repertori meno consueti ma certamente interessanti per portare alla conoscenza del pubblico per esempio le reciproche influenze tra mondo occidentale e mondo orientale che hanno connotato anche la storia della nostra regione.

Verrà proposta una visita “sonorizzata” alla Basilica di Aquileia, arricchita da un conciso ma significativo percorso anche drammaturgico.

Tra gli eventi già previsti si segnala un concerto, eseguito da musicisti italiani, greci e turchi di musiche strumentali medievali concepito appositamente per il festival, in cui verranno proposte due forme coincidenti nella loro struttura pur essendo una, l'Istampitta, tipicamente italiana, e l'altra, il Peshrev, tipicamente ottomano.

L’abbinamento al concerto della visita guidata al luogo storico che lo ospita viene proposta in alcuni spazi particolarmente prestigiosi quali: l’Abbazia di Rosazzo, che ospiterà un concerto dedicato ad Hildegard Von Bingen, carismatica compositrice medievale, la biblioteca rinascimentale Guarneriana di San Daniele del Friuli, che vedrà l’allestimento di una “lectio animata” dedicata agli strumenti musicali al tempo di Leonardo, il teatrino barocco del Castello di Valvasone, dove avrà inizio, con l’esecuzione di musiche rinascimentali, la visita guidata “a rotazione” del Castello stesso e il Parco Coronini di Gorizia, con l’esecuzione del concerto “botanico”, in collaborazione con la Fondazione Coronini.

In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il Festival prevede al proprio interno alcuni eventi connessi direttamente ed indirettamente a Leonardo e al suo tempo, quali “Leonardo e la musica” - Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli e “La figurazione delle cose invisibili. Opinioni, stili e interpretazioni del canto al tempo di Leonardo da Vinci”.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa