PRESENTA UN
PROGETTO

Premiazioni Gara Diritto Internazionale Umanitario

Si è conclusa sabato 25 maggio la decima edizione della “Gara D.I.U.” - competizione sul diritto dei conflitti armati (diritto internazionale umanitario) svoltasi nell’ambito di un prgetto a cura di Croce Rossa Italiana - Comitato di Gorizia.



News pubblicata il
27 / 05 / 2019

Il progetto, rivolto agli studenti delle scuole superiori, è volto alla conoscenza delle regole che nel corso di conflitti presiedono alla tutela e protezione dei soggetti più deboli quali feriti, malati, naufraghi, prigionieri ovvero definiscono i comportamenti consentiti nel corso delle operazioni militari da parte delle forze armate. Il rispetto del DIU consente di contenere l’escalation di violenza, la distruzione e la sofferenza causata dal conflitto, promuovendo il ritorno alla pace, ed ancor prima, operando per prevenire inutili sofferenze e preservare la dignità umana.

Alle premiazioni, che si sono svolte all'interno di èStoria2019 ha preso parte il Presidente della Fondazione, Roberta Demartin.

Alla competizione, svolta nell'ambito del XV Festival Internazionale della Storia "éStoria 2019", hanno preso parte le terze e le quarte classi dell’istituto “Slataper”  e del liceo scientifico  “Duca degli Abruzzi“ di Gorizia.
Le squadre composte da sei studenti ciascuna e da un docente di riferimento, hanno affrontato prove tecnico-pratiche con esercizi che hanno visto la presenza sul terreno di team di volontari “figuranti”, impegnati a simulare attività varie, dallo sbarco di richiedenti asilo al campo di prigionia, alla gestione dei prigionieri di guerra (POW), alla costituzione di un Tribunale Internazionale per giudicare crimini di guerra e altro, in merito alle quali agli studenti è stato chiesto di dare risposta sull’esatta rispondenza o meno alle regole del DIU

Allo scopo di preparare adeguatamente i ragazzi e le ragazze partecipanti alla simulazione, con l’accordo dei rispettivi dirigenti scolastici, sono state condotte a cura di volontari goriziani dell’area 4 “Principi e Valori”, diretti dall’Avv. Marzia Como, delegato tecnico d’area e consigliere regionale CRI-FVG, un ciclo di lezioni preparatorie, iniziate nel mese di febbraio e concluse ad aprile, allo scopo di fornire agli studenti utili e necessarie nozioni di base sul DIU e sulle principali problematiche ad esso connesse. 

Agli studenti quindi sono stati presentati, dagli istruttori DIU della CRI di Gorizia, sotto forma di slides e filmati, alcuni casi concreti di comportamenti corretti da tenere nel corsodi un conflitto o violazioni alle norme internazionali che costituiranno la base della gara.

La competizione del 25 maggio si è sviluppata in una serie di postazioni/stazioni ideate per incrementare l’apprendimento degli aspetti umanitari nelle situazioni di conflitto, aiutando a creare una coscienza da “cittadini del mondo”, fornendo informazioni sui diritti umani e sottolineando l’importanza delle norme e delle regole in uso. I partecipanti hanno interpretato in successione il ruolo di prigionieri, civili, militari, ed operatori umanitari, risolvendo per ogni stazione allestita anche con “figuranti CRI” un caso pratico. A ciascuna squadra è stato attribuito un punteggio da parte di un team di giudici di gara a seconda delle capacità, rapidità e puntualità dimostrate nel problem solving.

I punti ottenuti  complessivamente hanno determinato la seguente graduatoria finale di merito:
- 1^ premio ed. 2019 classifica generale con 272 punti sq. gialla 3C (LS) del liceo duca degli Abruzzi di GO,
- 1^ premio test teorico 22 punti su 22 coppa "Pietro Verri" sq. gialla 3C (LS) del liceo duca degli Abruzzi di GO,
-1^ premio speciale della giuria coppa "Henri Dunant" sq. verde 3 B (LS) del liceo duca degli Abruzzi di GO.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa