SABATO 25 MAGGIO
Accompagna: Pierluigi Lodi
In collaborazione con Collettivo Terzo Teatro, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
La cima più rilevante del Monte San Michele è alta 275 metri, eppure questo modesto rilievo rimase inespugnato dal giugno 1915 all’agosto del 1916. Come è noto, esso rappresentava il fulcro meridionale del sistema difensivo che chiudeva la via di Gorizia al Regio esercito, il quale solo dopo sei estenuanti e terribili battaglie riuscì ad averne ragione. La Krieg im Stein (Guerra nella pietra) che vi si combatté lo rese simbolo della Grande Guerra sul Carso.
Meta dello èStoriabus saranno anche le vicine località di Ronchi (da giusti cent’anni dei Legionari) e Savogna, paese in trincea che fu quasi del tutto distrutto dalla furia bellica.
L'escursione sarà inoltre occasione di visita del rinnnovato Museo, con il nuovo allestimento multimediale, completo di visori e sistemi di realtà aumentata per un'immersione totale nella storia.
Durata: dalle 9.00 alle 13.30
Ritrovo h. 8.45
Costo di partecipazione: € 5