Sabato 1 e domenica 2 giugno sarà possibile visitare in tutta Italia oltre 200 giardini, alcuni aperti in via eccezionale, nell’ambito della seconda edizione dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino”. Promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia, con il sostegno di Ales e il patrocinio del MiBAC e di ASVIS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, la manifestazione invita il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani: dai grandi siti storici ai piccoli giardini privati. Una serie di incontri, eventi, letture e attività speciali come offerta culturale rivolta a tutta la famiglia.
La manifestazione si terrà in coincidenza con la Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile (ESDW – European Sustainable Development Week), in programma dal 30 maggio al 5 giugno 2019. Le due giornate di Appuntamento in Giardino sono inserite anche nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS. L’apertura dei giardini – per loro stessa natura piccoli ecosistemi, nonché precisi ‘sensori’ dei cambiamenti ambientali - sarà quindi anche una preziosa occasione per sensibilizzare i visitatori sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.
L’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI) è nata nel 2011 con l’obiettivo di diventare l’organizzazione di riferimento e coordinamento di tutti i soggetti - pubblici e privati- che si occupano di parchi e giardini, un settore rilevante del patrimonio culturale italiano.
Promossa da Arcus S.p.A., (ora incorporata in ALES S.p.A.) società in house del Ministero per i beni e le attività culturali, la costituzione dell’APGI è avvenuta con il coinvolgimento di alcune tra le organizzazioni italiane più attive nella conoscenza, conservazione e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali: FAI - Fondo Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Associazione Dimore Storiche Italiane, Fondazione Ente Ville Vesuviane, I.R.Vi.T - Istituto Regionale Ville Tuscolane, Associazione Civita, Unione dei Garden Club d’Italia, Fondazione Monte Paschi Siena, Giardino Romano Garden Club, Promo P.A. Fondazione.
Ad esse si sono aggiunti negli anni oltre 40 soci, tra i quali l’Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la Società Botanica Italiana, ReGiS-Rete Giardini Storici, l’Associazione per le Ville Venete e la Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) ha appoggiato fin dall’inizio questa iniziativa sottoscrivendo con APGI una Convenzione quadro e un protocollo di collaborazione per l’attivazione di progetti destinati ad incrementare la conoscenza e la valorizzazione dei parchi e dei giardini.
Tra i principali obiettivi dell'Associazione:
L’APGI può contare su un'ampia rete di rapporti europei. Il Presidente APGI Ludovico Ortona e il Presidente del Comitato scientifico Paolo Pejrone sono membri, rispettivamente, del board e del Comitato scientifico dell’Istituto Europeo dei Giardini e dei Paesaggi (sede a Bénouville, Francia), con il quale l’APGI ha un consolidato rapporto di partnership.
La manifestazione si terrà in coincidenza con la Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile (ESDW – European Sustainable Development Week), in programma dal 30 maggio al 5 giugno 2019. Le due giornate di Appuntamento in Giardino sono inserite anche nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS. L’apertura dei giardini – per loro stessa natura piccoli ecosistemi, nonché precisi ‘sensori’ dei cambiamenti ambientali - sarà quindi anche una preziosa occasione per sensibilizzare i visitatori sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.
L’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI) è nata nel 2011 con l’obiettivo di diventare l’organizzazione di riferimento e coordinamento di tutti i soggetti - pubblici e privati- che si occupano di parchi e giardini, un settore rilevante del patrimonio culturale italiano.
Promossa da Arcus S.p.A., (ora incorporata in ALES S.p.A.) società in house del Ministero per i beni e le attività culturali, la costituzione dell’APGI è avvenuta con il coinvolgimento di alcune tra le organizzazioni italiane più attive nella conoscenza, conservazione e valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali: FAI - Fondo Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Associazione Dimore Storiche Italiane, Fondazione Ente Ville Vesuviane, I.R.Vi.T - Istituto Regionale Ville Tuscolane, Associazione Civita, Unione dei Garden Club d’Italia, Fondazione Monte Paschi Siena, Giardino Romano Garden Club, Promo P.A. Fondazione.
Ad esse si sono aggiunti negli anni oltre 40 soci, tra i quali l’Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la Società Botanica Italiana, ReGiS-Rete Giardini Storici, l’Associazione per le Ville Venete e la Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) ha appoggiato fin dall’inizio questa iniziativa sottoscrivendo con APGI una Convenzione quadro e un protocollo di collaborazione per l’attivazione di progetti destinati ad incrementare la conoscenza e la valorizzazione dei parchi e dei giardini.
Tra i principali obiettivi dell'Associazione:
- la realizzazione e l’aggiornamento del portale web www.apgi.it rivolto ad un vasto pubblico;
- il censimento dei parchi e giardini dell’intero territorio nazionale, realizzato con criteri catalografici concordati con l’ICCD;
- la definizione di standard e percorsi formativi per il personale che opera nella progettazione, cura, gestione e manutenzione dei giardini.
- la promozione di aggiornamenti in ambito legislativo e fiscale;
- l’organizzazione di convegni e la realizzazione di pubblicazioni sulle più importanti tematiche e buone pratiche di questo settore.
L’APGI può contare su un'ampia rete di rapporti europei. Il Presidente APGI Ludovico Ortona e il Presidente del Comitato scientifico Paolo Pejrone sono membri, rispettivamente, del board e del Comitato scientifico dell’Istituto Europeo dei Giardini e dei Paesaggi (sede a Bénouville, Francia), con il quale l’APGI ha un consolidato rapporto di partnership.