I Bandi attivati nel 2019 sono:
I Bandi attivati nel 2019 sono:
- Bando “Restituzioni”: per progetti di restauro, conservazione, recupero e relativa valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico, storico ed archivistico della comunità isontina, autorizzati dalla competente Sovrintendenza e realizzati da enti pubblici, enti ecclesiastici e Fondazioni;
- Bando “Eventi e Manifestazioni Culturali”: per progetti di promozione e sostegno alla cultura come fattore strategico di sviluppo economico del territorio e di coesione della comunità, incoraggiando la formazione e lo sviluppo di modelli sostenibili e per favorire la realizzazione di eventi e manifestazioni realizzati secondo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
- Bando “Sviluppo Turistico del Territorio”: per iniziative, eventi e manifestazioni di grande richiamo e visibilità per il territorio finalizzati alla valorizzazione turistica delle risorse culturali, paesaggistiche, ambientali ed enogastronomiche del territorio isontino in coerenza con gli obiettivi del progetto “Fondazione CariGO GREEN³. Linee strategiche per l’azione della Fondazione Carigo tra natura, cultura e sviluppo locale”.
- Bando “Welfare di comunità”: per progetti di contrasto alla povertà, alle fragilità sociali o al disagio giovanile; di tutela dell’infanzia; di cura ed assistenza agli anziani e ai disabili; di inclusione socio lavorativa; di integrazione degli immigrati e per la dotazione di strumentazioni per le cure sanitarie, incluse quelle per la diagnostica.
- Bando “Sport per tutti”: per progetti relativi all’attività motoria per persone disabili e/o affette da patologie, alla promozione e prevenzione della senilità e all’integrazione sportiva tra persone con disabiltà e normodotate.
- Bando “Attrezzature”: per l’acquisto di materiali ed attrezzature indispensabili allo svolgimento di progetti ed iniziative strettamente connesse alle finalità istituzionali del richiedente, per un importo non superiore a 5.000 euro;
- Bando “Sport Giovanile”: per progetti inerenti l’attività sportiva per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni.
La Fondazione sosterrà inoltre l’attività ordinaria delle associazioni e le iniziative locali che non trovano giusta collocazione nei Bandi attraverso due sessioni erogative generali: la prima riservata a iniziative da svolgersi da maggio a dicembre 2019 (domande da presentare dal 1° marzo al 15 aprile, ore 12), la seconda destinata a iniziative da avviare nel primo quadrimestre 2020 (domande da presentare dal 15 ottobre al 15 novembre 2019).
I settori di intervento delle sessioni erogative generali sono il volontariato; l’arte e la cultura; l’educazione, l’istruzione e la formazione; lo sviluppo locale; la crescita e formazione giovanile.
Ogni ente può presentare una sola richiesta di contributo alla Fondazione nel corso del 2019.
Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente attraverso questo sito.