PRESENTA UN
PROGETTO

Bando "Un aiuto per la scuola"

Assegnati a 197 famiglie in difficoltà economica gli aiuti (da 200 o 400 euro) del Bando "Un Aiuto per la Scuola", per totali 60.000 euro. Ulteriori 7.000 euro sono stati suddivisi tra altre 18 famiglie con figli studenti particolarmente meritevoli (media uguale o superiore all'8).



News pubblicata il
07 / 02 / 2019
Comunicato stampa

Sono in totale 197 le famiglie isontine in condizioni di difficoltà economica beneficiarie degli aiuti assegnati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, per un totale di 60.000 euro, attraverso singoli contributi da 200 o 400 euro, nell’ambito del Bando “Un aiuto per la scuola” a. s. 2018-2019.
Con lo scopo di premiare gli studenti più meritevoli, la Fondazione ha inoltre stabilito di accogliere, attraverso un altro intervento e per un contributo complessivo di ulteriori 7.000 euro suddiviso tra 18 famiglie, anche le domande che presentassero un rendimento scolastico pari o superiore all’8 e che, pur rispondendo ai requisiti del Bando, ne erano rimaste escluse a causa dell’esaurimento dei fondi.

L’istruzione e la formazione dei ragazzi sono i fondamenti della nostra società”, commenta il Presidente della Fondazione Roberta Demartin “ed è con questa convinzione che anche quest’anno abbiamo rinnovato il Bando Un Aiuto per la Scuola e abbiamo voluto premiare gli studenti più meritevoli, quale ulteriore segnale di vicinanza alle famiglie e agli studenti”. “L’elevato numero di richieste pervenute attesta come il Bando risponda a una reale esigenza del territorio”, conclude il Presidente.
 
Il Bando “Un Aiuto per la Scuola, rivolto a famiglie residenti nella Provincia di Gorizia con ISEE inferiore ai 12 mila euro, prevedeva la presenza nel nucleo familiare di figli studenti conviventi di età non superiore a 19 anni, che nell’anno scolastico precedente avessero conseguito un positivo rendimento scolastico. Per ogni nucleo familiare è stato effettuato un solo intervento. Sulla base di questi criteri, la Fondazione ha effettuato una valutazione comparativa complessiva, e ha stilato, a proprio insindacabile giudizio, una graduatoria per l’assegnazione dei fondi. L’erogazione dell’aiuto è subordinata all’effettiva iscrizione scolastica dello studente. I contributi sono stati versati alle famiglie risultate assegnatarie nella misura di 400 euro nel caso in cui lo studente non avesse mai usufruito dell’aiuto della Fondazione in precedenza o ne avesse già usufruito ma avesse conseguito un risultato scolastico migliore dell’anno precedente. Il contributo è stato invece pari a 200 euro per chi avesse già usufruito dell’aiuto.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa