PRESENTA UN
PROGETTO

Sostegno al Dottorato interateneo UNITS- UNIUD

Confermato il finanziamento di 1 borsa di studio triennale per il Dottorato in Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura con sede a Gorizia.



News pubblicata il
31 / 01 / 2019

Comunicato stampa
 
Anche per il prossimo triennio la Fondazione ha voluto assicurare il finanziamento di una borsa di studio per la frequenza al Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile - Ambientale e Architettura dell’Università di Trieste – Dipartimento di Ingegneria e Architettura, con sede a Gorizia, interateneo con l’Università di Udine.

La Fondazione si è infatti impegnata a stanziare annualmente, per un totale di tre anni, un contributo per il finanziamento di una borsa triennale per tale corso di Dottorato, per tre cicli successivi. 

“Con il rinnovo del sostegno al Dottorato di Ricerca interateneo tra i due Atenei regionali presenti a Gorizia”, commenta il Presidente della Fondazione, Roberta Demartin, “si conferma l’attenzione della Fondazione allo sviluppo delle attività universitarie a Gorizia e all’istruzione universitaria di qualità, quale fattore di sviluppo e valorizzazione per il territorio”.
 
Il primo ciclo di questa nuova fase di prosecuzione del Dottorato sarà avviato nell’anno accademico 2019/2020 ed è finalizzato all’approfondimento di tematiche legate al territorio isontino.
Si tratta nello specifico della prosecuzione del Dottorato già sostenuto dalla Fondazione a partire dal 2016, il cui ultimo ciclo è tuttora in corso.
La ricerca che verrà svolta riguarderà tematiche ambientali concernenti la salvaguardia, la valorizzazione e la rigenerazione degli ambiti infrastrutturali, urbani e territoriali con particolare riferimento al territorio isontino.
 
Quella dell’educazione, dell’istruzione e della formazione è una delle principali linee di intervento della Fondazione, particolarmente impegnata a favorire, con diversi strumenti erogativi, lo sviluppo della formazione universitaria a Gorizia, l’innovazione scolastica nel territorio isontino e la prosecuzione di servizi complementari alle attività scolastiche, oltre a contrastare la dispersione scolastica e a incrementare le conoscenze, le abilità e le competenze di bambini e ragazzi, anche quale preparazione per un futuro ingresso nell’età adulta e nel mondo del lavoro.

Come sottolineato nel documento previsionale per il 2019, la Fondazione presieduta da Roberta Demartin è sempre più impegnata nell’affermare che le Fondazioni di origine bancaria, ben lungi dal rappresentare semplicemente la cassaforte delle amministrazioni pubbliche locali, sono sempre di più attore fondamentale dello sviluppo dei territori e possono giocare una funzione essenziale nel sostenere e contribuire a diffondere modelli di innovazione sociale. La Fondazione isontina trova quindi il significato profondo della propria missione filantropica nel collegamento al benessere della persona, in senso ampio, all’interno della società civile, dove ampio spazio trova la formazione scolastica e universitaria. L’istruzione di qualità è, in questo contesto, tra i primi obiettivi perseguire, evidenziando in particolare il legame tra istruzione di base e formazione professionale: l’accesso a un'istruzione e a una formazione adeguate alle necessità di tutti contribuisce allo sviluppo di un mondo più sicuro, sostenibile e interdipendente, si legge negli impegni della Fondazione per questi anni.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa