Il mondo è entrato in una nuova era post-americana, la guerra fredda è ormai terminata da vent’anni e la crescente globalizzazione ha ridistribuito il potere dall’Occidente verso Oriente.
Di fronte a questo cambiamento storico gli Stati Uniti, rendendosi conto di non poter più esercitare un dominio incontrastato, sono determinati a sfruttare in modo diverso lo status di potenza che ancora detengono.
Affrontare un tema impegnativo come quello dell’analisi dei rapporti e delle relazioni politiche tra Stati Uniti d’America ed Unione Europea per capire come siano diverse le aspettative degli uni e degli altri è quel che si propone l’Accademia Europeista nel proporre questo incontro.
Programma
Ore 17 - Saluti delle autorità e del Presidente dell’Accademia Europeista, Claudio Cressati
Relatori:
Piero Fassino, già Ministro del Commercio con l’estero e Sindaco di Torino
Ferdinando Sanfelice di Monteforte, docente di Studi strategici all’Università di Trieste
Elisabetta Vezzosi, docente di Storia degli Stati Uniti d’America all’Università di Trieste
Modera:
Pio Baissero, Direttore dell’Accademia Europeista
A seguire:
Dibattito generale