PRESENTA UN
PROGETTO

Pianta della città - Gorizia 1884

Lorenzo Baselli

1884

Informazioni

Titolo Pianta della città - Gorizia 1884
Acquisizione LEG
Autore Lorenzo Baselli
Categoria Carta topografica
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 93x129 cm
Dimensioni 89x121 cm
Epoca 1884
Iscrizioni
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su carta
N inventario FC 331
N inventario fotografico F:\JPG 331
Nomefile Scheda 331.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007
Stampa Litografia E. Passero - Udine
Stato conservazione Discreto. Ingiallimento dell'intera superficie litografica.
Valore assicurativo 000,00/000,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
Stampantica 2007. Mostra mercato di libri, stampe, disegni e quadri, Edizioni LEG, Gorizia, 2007.
Note Pregiata raffigurazione della pianta di Gorizia in incisione litografica su disegno di Lorenzo Baselli, presenta sulla destra un riquadro con lo stemma cittadino su scudo sannitico in bianco, nero ed azzurro sormontato dal titolo ornato da motivi a nastri intrecciati; a sinistra un ulteriore riquadro reca le indicazioni di “Spiegazioni”, “Edifici”, “Alberghi principali”. La pianta, colorata in azzurro, seppia e verde, rappresenta la porzione urbana delimitata a sinistra dal fiume Isonzo e a destra dalla Castagnavizza ed è divisa nei seguenti quartieri: Borgo Piazzutta; Borgo Carinzia; Strazig; Borgo Zingraf; Borgo Prestava; Borgo Fratta; Borgo aquedotto [sic]; Castello; Borgo d'Italia; Borgo San Rocco. Sono inoltre segnalati conventi, caserme, stabilimenti, i principali edifici di culto ed i possedimenti di “Enrico Bar. di Ritter”. La pianta è racchiusa entro una bordura di quadruplice filetto magro e grasso alternato terminante in angolari a doppio semicerchio, che a loro volta racchiudono eleganti festoni a motivi di fronde e pampini giraliformi. La litografia esce dallo stabilimento udinese di Enrico Passero disegnatore e litografo (n. 1852 - m. Udine 1911). Esordì come disegnatore nella litografia Berletti di Udine. Resosi indipendente, diresse un’azienda tipolitografica che ha lasciato una traccia profonda nell’arte della litografia in Friuli. Dal 1906 fu coadiuvato da G. Chiesa che gli successe come imprenditore. Esemplare in perfette condizioni conservative e di forte impatto visivo anche nelle particolareggiate descrizioni degli edifici.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa