PRESENTA UN
PROGETTO

Mostra della Carnia canal del Ferro e Val Canale Tolmezzo

Anonimo

1925

Informazioni

Titolo Mostra della Carnia canal del Ferro e Val Canale Tolmezzo
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 425
Autore Anonimo
Categoria Manifesto istituzionale
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 144x107 cm
Dimensioni 136x100 cm
Epoca 1925
Iscrizioni
Materiale tecnica Bozzetto - Tempera su carta
N inventario FC328
N inventario fotografico F:\JPG 328
Nomefile Scheda 328.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Grafiche Chiesa - Udine
Stato conservazione Discreto. Scolorimento della superficie cartacea nell'angolo inferiore destro.
Valore assicurativo 200,00/300,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
R. Curci, Antonio Bauzon cartellonista e poeta, Romans d'Isonzo, 1983, pp. non numerate.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
R. Curci, Una "palestra di cartellonismo a Udine: appunti su Antonio Bauzon e Pietro Antonio Sencig, in "Arte in Friuli, Arte a Trieste" n.3, Arti grafiche friulane, Udine, 1979, pp. 119-124.
Note Manifesto realizzato per la promozione delle Mostre della Carnia, Canal del Ferro e Val Canale, tradizionali manifestazioni del luogo in cui l'artigianato carnico, attraverso le botteghe depositarie di una tradizione millenaria tramandata da padre a figlio, esprimeva il connubio tra storia ed arte.Si promuoveva l'artigianato artistico e di tradizione: l'oggettistica in ceramica, in legno, e in vetro, le bambole, i tessuti, i mobili decorati e intagliati, la scultura, la pittura, i tappeti e gli arazzi, l'arte orafa, le stufe in pietra e maiolica e molto altro. Ogni manufatto si distingueva per la peculiarità delle lavorazioni e la qualità dei materiali usati e tali prodotti venivano raccolti ed esposti nelle Mostre carniche con lo scopo di far conoscere da un lato la produzione artigianale e artistica della Carnia. L'affiche raffigura una classica veduta del paesaggio montano del luogo.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa