PRESENTA UN
PROGETTO

Pietra Cote naturale Himalaya

Anonimo

1910

Informazioni

Titolo Pietra Cote naturale Himalaya
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 430
Autore Anonimo
Categoria Manifesto pubblicitario
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 78x66 cm
Dimensioni 68x58 cm
Epoca 1910
Iscrizioni
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su carta
N inventario FC323
N inventario fotografico F:\JPG 323
Nomefile Scheda 323.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Litografia E. Passero di G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono.
Valore assicurativo 100,00/200,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori, Milano, 1972.
Note Secondo esemplare che pubblicizza la pietra cote Gran Marca Himalaya (si veda scheda n.301a/301b). In primo piano proprio il prodotto oggetto della pubblicità, protagonista dell'immagine che, grazie all'angolazione in cui viene raffigurato, si appropria di un'illusoria tridimensionalità che sembra "lanciarlo" contro un ipotetico osservatore. Ad attirare poi lo sguardo una scena campestre, luminosa e serena, in cui due contadini in abiti d'epoca, mentre falciano il campo, si scambiano suggerimenti e consigli. L'uno mostra all'altro la famigerata cote naturale Himalaya è sembra quasi che, facendo silenzio, si possa sentirlo dire "Scoperta nell'Jndostan, dà il vero filo diamante. È la migliore al mondo!". Imponente la scritta ed il lettering che compone il nome e la marca del prodotto, marca proposta anche dal marchio di fabrica della ditta: la testa di un uomo ornata dal tradizionale copricapo di piume d'acquila degli indiani d'America, forse il luogo d'origine della produzione della pietra cote, da sempre strumento di fondamentale importanza nell’economia della civiltà contadina.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa