Informazioni
Titolo | Gran Carnevale |
Acquisizione | Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 454 |
Autore | Anonimo |
Categoria | Manifesto istituzionale |
Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
Cornice | Legno e vetro, 78x107 cm |
Dimensioni | 70x100 cm |
Epoca | Anni '10 XXI sec. |
Iscrizioni | Ditta Passero di G. Chiesa Udine - Trieste |
Materiale tecnica | Stampa litografica a colori su carta |
N inventario | FC 316 |
N inventario fotografico | F:\JPG 316 |
Nomefile | Scheda 316.xls |
Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006 |
Stampa | Litografia E. Passero di G. Chiesa - Udine |
Stato conservazione | Discreto. Scolorimento del'intera superficie litografata. |
Valore assicurativo | 200,00/300,00 Euro |
Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130. R. Curci, Antonio Bauzon cartellonista e poeta, Romans d'Isonzo, 1983, pp. non numerate. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Edizioni Mondadori, Milano, 1972. |
Note | Il Carnevale si è sviluppato poi spontaneamente nella società umana, rivestendo sempre un’importanza fondamentale al suo interno e nel suo immaginario collettivo: la fantasia, l’energia, la spontaneità e le creatività hanno trovato espressione, fin dai tempi passati, in questo evento, la cui portata simbolica va ben al di là della semplice festa. Non stupisce quindi che tanta fantasia e cretività si ritrovino anche negli innumerevoli affiches, tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900, raccontano il carnevale nelle sue molteplici forme. In questo manifesto o, più propriamente, parte superiore di manifesto, sono raffigurati un uomo ed una donna, entrambi mascherati, in un vortice di danze e stelle filanti. Il soridente arlecchino cinge con filanti e colorati addobbi la dama di spalle che pare indossare una sorta di kimono dalle tipiche decorazioni floreali. Perfettamente integrata nella composizione, in una giocosa conversazione con le sinuose stelle filanti, l'imponente scritta "Gran Veglione" che, con molta probabilità, dà una precisa indicazione sulla destinazione del manifesto, un veglione od una festa da ballo. Confrontando quest'opera con il manifesto "Maschere" (n. FC305 ), si nota in "Gran Carnevale" una minor aderenza alla sinuosità e alla raffinatezza delle forme proprie del Liberty - stile a cui il cartellonismo di inizi '900 attinse appieno - che invece si scorgono nelle figure avvolte da rose del manifesto, anch'esso anonimo, di precedente datazione. |
Riferimenti | Vedi scheda autore Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |