PRESENTA UN
PROGETTO

Figura femminile con motivi Liberty

Picì (attribuito)

Inizi '900

Informazioni

Titolo Figura femminile con motivi Liberty
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 408
Autore Picì (attribuito)
Categoria Manifesto istituzionale (?)
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 80x110 cm
Dimensioni 70x99 cm
Epoca Inizi '900
Iscrizioni
Materiale tecnica Bozzetto - Matita e tempera su carta
N inventario FC313
N inventario fotografico F:\JPG 313
Nomefile Scheda 313.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Litografie Grafiche Passero - Udine
Stato conservazione Discreto. Presenta una limitata lacerazione in entrambi gli angoli del margine superiore.
Valore assicurativo 400,00/600,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
R. Curci, Antonio Bauzon cartellonista e poeta, Romans d'Isonzo, 1983, pp. non numerate.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
L. V. Masini, Liberty, Art nouveau: un'avventura artistica internazionale tra rivoluzione e reazione, tra cosmopolitismo e provincia tra costante ed effimero, tra sublime e stravagante, Giunti Editore, Milano, 2000, p. 16.
T. Sato (a cura di), Alphonse Mucha. Modernista e visionario, Forte Di Bard Editore, Aosta, 2010.
F. Fergonzi, A. Del Puppo (a cura di), Mascherini e la scultura europea del '900, Mondadori Electa, Milano, 2007.
R. Curci, Una "palestra di cartellonismo a Udine: appunti su Antonio Bauzon e Pietro Antonio Sencig, in "Arte in Friuli, Arte a Trieste" n.3, Arti grafiche friulane, Udine, 1979, pp. 119-124.
Note Il bozzetto, relativo probabilmente alla parte superiore di un manifesto, riprende i principali tratti distintivi dell'Art Nouveau, con uno sguardo particolare rivolto al secessionista Alphonse Mucha i cui lavori spesso raffigurano giovani donne in abiti dal taglio neoclassico, circondate da motivi floreali che formano cornici geometriche attorno alla figura. L'opera, attribuibile ad Antonio Bauzon, mostra il volto di una donna che, portandosi le mani ai lati della bocca spalancata, sembra chiamare o dire qualcosa ad alta voce, nella tensione dinamica di un'azione colta nel suo svolgersi. L'insolita posa della donna raffigurata nel bozzetto potrebbe rifarsi ad alcuni bronzetti minoici che, insieme a terrecotte e ceramiche, invadevano le esposizioni artistiche dell'epoca e che il Bauzon avrebbe potuto vedere anche a Trieste. Alcuni di essi, infatti, riproducono una figura femminile nello stesso atteggiamento, protesa e con le mani attorno alla bocca schiusa (agli stessi modelli protostorici attingerà in seguito, negli anni '30, lo scultore Marcello Mascherini per l'esecuzione di "Estate"). Anche per questo, come per altri bozzetti del fondo Chiesa eseguiti dal Bauzon (nn. FC 319-326-327-333-337), è possibile ipotizzare una finalità di divulgazione di eventi o manifestazioni culturali. Il prototipo adottato in questa ed in altre affiche realizzate per manifestazioni culturali è infatti quello più "convenzionale", con ampio spazio per le scritte - nomi, luoghi e, dettagliatamente specificate le varianti del costo di eventuali biglietti - e le decorazioni relegate alla funzione di cornice allegorica.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa