Informazioni
| Titolo | Città dell'Aquila |
| Acquisizione | Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 420 |
| Autore | Anonimo |
| Categoria | Manifesto istituzionale |
| Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
| Cornice | Legno e vetro, 78x105 cm |
| Dimensioni | 70x98 cm |
| Epoca | 1906 |
| Iscrizioni | |
| Materiale tecnica | Bozzetto - Matita e tempera su carta |
| N inventario | FC303 |
| N inventario fotografico | F:\JPG 303 |
| Nomefile | Scheda 303.xls |
| Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
| Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine |
| Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006 |
| Stampa | Litografia E. Passero - Udine |
| Stato conservazione | Buono |
| Valore assicurativo | 250,00/350,00 Euro |
| Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130. R. Curci, Antonio Bauzon cartellonista e poeta, Romans d'Isonzo, 1983, pp. non numerate. Francesco Belmaggio, Araldica pubblica e privata nella provincia dell'Aquila. Civica, notarile ecclessiale, nobiliare e notabile, Amministrazione provinciale, L'Aquila, 2000. M. Gallo, I manifesti nella storia e nel costume, Mondadori, Milano, 1972. |
| Note | Il bozzetto costituisce la parte superiore di un manifesto, presumibilmente di tipo istituzionale, che intende promuovere la città dell'Aquila. Come in altri manifesti appartenenti a questa tipologia (si vedano, per esempio, opere n.326 e n.243) viene adottata una cornice floreale che decora due lati dell'opera a sua volta sormontata da una cornice in stile Liberty che mostra, abbozzate con un leggero segno a matita, le catene montuose che circondano la città abruzzese. Nell'angolo destro del margine superiore presente anche il medaglione con lo stemma dell'Aquila recante un'aquila di Svevia, nera su campo argento, sormontata da una corona . Il lettering impiegato per la dicitura "Città dell'Aquila" partecipa, pienamente integrato nell'assetto iconografico, al progetto decorativo dell'affiche. Nello spazio sgobro da decorazioni si leggono, scritte con un pastello blu, le indicazioni utili all'esecuzione del bozzetto. Il prototipo adottato in questa ed in altre affiche realizzate per manifestazioni culturali è quello più "convenzionale", con ampio spazio per le scritte - nomi, luoghi e, dettagliatamente specificate le varianti del costo di eventuali biglietti - e le decorazioni relegate alla funzione di cornice allegorica. |
| Riferimenti | Vedi scheda autore Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |