Informazioni
| Titolo | Circo saltimbanchi |
| Acquisizione | Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 433 |
| Autore | Anonimo |
| Categoria | Manifesto pubblicitario |
| Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
| Cornice | Legno e vetro, 78x108 cm |
| Dimensioni | 70x100 cm |
| Epoca | Inizi '900 |
| Iscrizioni | |
| Materiale tecnica | Stampa litografica a colori su carta |
| N inventario | FC295 |
| N inventario fotografico | F:\JPG 295 |
| Nomefile | Scheda 295.xls |
| Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
| Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine |
| Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006 |
| Stampa | Litografia E. Passero - Udine |
| Stato conservazione | Buono. |
| Valore assicurativo | 250,00/350,00 Euro |
| Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori, Milano, 1972. |
| Note | Briosa e divertente immagine circense in cui il primo piano di un ironico personaggio, forse un giocoliere od un acrobata, si fa efficacie anticipatore di uno spassoso spettacolo fatto di volteggi, musica e risate. Anche la grafica del manifesto si rende complice di tale divertissement con linee sinuose che vanno a creare giocosi campi colorati in cui agili figure - fedeli trascrizioni dei personaggi circensi,protagonisti di affiches francesi della fine del XIX secolo - si esibiscono in insoliti concerti e spericolate acrobazie. Questo prodotto litografico, verosimilmente, è stato realizzato in occasione di qualche spettacolo circense: documenti d'archivio e giornali dell'epoca testimoniano infatti, nei primi anni del '900, un frequente passaggio di circhi itineranti nel territorio udinese, oltre che a Gorizia e Trieste. |
| Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |