PRESENTA UN
PROGETTO

Suonatore di lira

Pietro Antonio Sencig

Anni '20 del '900

Informazioni

Titolo Suonatore di lira
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 414
Autore Pietro Antonio Sencig
Categoria Manifesto istituzionale (?)
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 120x90 cm
Dimensioni 110x80 cm
Epoca Anni '20 del '900
Iscrizioni Firmato [alto sx]: P. A. Senci
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su carta
N inventario FC284
N inventario fotografico F:\JPG 284
Nomefile Scheda 284.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Stabilimento d'Arti Grafiche G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Discreto. Scolorimento del'intera superficie litografata.
Valore assicurativo 400,00/600,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
R. Curci, Una "palestra di cartellonismo a Udine: appunti su Antonio Bauzon e Pietro Antonio Sencig, in "Arte in Friuli, Arte a Trieste" n.3, Arti grafiche friulane, Udine, 1979, pp. 119-124.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. L. Catoni, Bere vino puro. Immagini del Simposio, Feltrinelli Editore, Milano, 2010.
Note Il manifesto raffigura un uomo in abiti d'epoca classica che, corona di rose sul capo, si accinge a suonare una lira. Il soggetto, d'argomento mitologico, viene trattato secondo le tendenze stilistiche della cartellonistica degli anni '20. L'iconografia del manifesto potrebbe avere un qualche riferimento con il tema del simposio (συμπόσιον, -ου, τὸ [symposion], bere insieme) nella Grecia antica: "I greci non bevevano da soli ed il simposio si organizzava insieme divenendo dunque una forma di socialità che caratterizzava tutta la durata del mondo antico. Dopo il pasto agli uomini venivano portati acqua per lavarsi le mani, profumi e corone per ungersi ed ornarsi la testa. Le corone sono di fiori oppure di edera, pianta sacra a Dioniso". Finalità dell'affiche potrebbe essere la promozione di un evento culturale, forse un evento concertistico o teatrale. Nato a trieste il 6 luglio 1875 ed attivo nella città giuliana nei primi anni del '900, Sencig (poi Senci) si dedica soprattutto alla grafica  applicata alla cartolina e a varie forme di ricorrenza o pubblicità come locandine o manifesti. Disegna per la Lega Nazionale, per la Festa del Grillo. Nel 1923 si trasferisce definitivamente a Udine ed avvia un rapporto di collaborazione con lo Stabilimento Passero-Chiesa di cui diviene il principale disegnatore "interno" conseguendo un'attività cartellonistica di un certo spessore. Si esprime con una grafica di ascendenza austriaca fatta di solido e brillante naturalismo che porta negli anni '20 ad una dimensione più popolare e a tratti fumettistica. L'artista si evolve poi verso una stilizzazione che negli anni '30 si impregna di novecentismo e raggiunge esiti di esasperata geometrizzazione. Muore a Udine il 2 novembre 1952.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa