PRESENTA UN
PROGETTO

III Congresso Eucaristico Diocesano, Udine 1960

Anonimo

1960

Informazioni

Titolo III Congresso Eucaristico Diocesano, Udine 1960
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 428
Autore Anonimo
Categoria Manifesto istituzionale
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 108x78 cm
Dimensioni 100x70 cm
Epoca 1960
Iscrizioni
Materiale tecnica Bozzetto - Tempera su carta
N inventario FC281
N inventario fotografico F:\JPG 281
Nomefile Scheda 281.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Litografia G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono.
Valore assicurativo 200,00/300,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
R. Curci, Antonio Bauzon cartellonista e poeta, Romans d'Isonzo, 1983, pp. non numerate.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
R. Curci, Una "palestra di cartellonismo a Udine: appunti su Antonio Bauzon e Pietro Antonio Sencig, in "Arte in Friuli, Arte a Trieste" n.3, Arti grafiche friulane, Udine, 1979, pp. 119-124.
Note Manifesto realizzato in occasione delle solenni manifestazioni per il terzo Congresso Eucaristico Diocesano, dal 7 al 18 settembre che si è svolto a Udine. Udine, nelle dodici giornate del congresso, ha registrato un altissimo numero di illustri prelati, tra cui - oltre al l'arcivescovo mons. Zaffonato - due principi della Chiesa: il cardinale Giovanni Urbani, Patriarca di Venezia, alla cui presenza i riti hanno avuto apertura ufficiale, e il cardinale Carlo Gonfalonieri, della Curia Romana, che ha pronunciato il discorso di chiusura del congresso. Molto numerosa la folla affluita nel capoluogo del Friuli da tutte le 450 parrocchie della provincia mentre 13 gli arcivescovi e i vescovi che hanno partecipato ai riti. Nel quadro delle celebrazioni, sono state allestite la mostra liturgica, delle vocazioni, delle missioni e delle chiese povere; si è avuta una serie di manifestazioni culturali culminate nell'esecuzione della «Messa di Papa Marcello» del Palestrina e dell'oratorio «Il Messia» di Haendel da parte del coro della cattedrale di Graz con la partecipazione dell'orchestra filarmonica della medesima città austriaca; è uscita per i tipi dell'editore Doretti la prima «Guida del Duomo di Udine». A simboleggiare l'evento religioso udinese Santa Maria Annunziata, il Duomo cittadino dal tradizionale campanile, che compare da una fregiata apertura a tutto sesto sul quale sono incise le parole Ut Vitam Habeant (Affinchè abbiano vita), illuminate dai raggi provenienti dalla lattea particola e dal dorato calice - simboli del corpo e sangue di Cristo - che sovrastano la cattedrale.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa