PRESENTA UN
PROGETTO

Caffè tostato Cartesio Fiume

Pietro Antonio Sencig

Anni '10-'20 del '900

Informazioni

Titolo Caffè tostato Cartesio Fiume
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 413
Autore Pietro Antonio Sencig
Categoria Manifesto pubblicitario
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 108x78 cm
Dimensioni 100x70 cm
Epoca Anni '10-'20 del '900
Iscrizioni
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su carta
N inventario FC275
N inventario fotografico F:\JPG 275
Nomefile Scheda 275.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Lit. Passero - Udine
Stato conservazione Discreto. Scolorimento del'intera superficie litografata.
Valore assicurativo 400,00/600,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
R. Curci, Antonio Bauzon cartellonista e poeta, Romans d'Isonzo, 1983, pp. non numerate.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
R. Curci, Una "palestra di cartellonismo a Udine: appunti su Antonio Bauzon e Pietro Antonio Sencig, in "Arte in Friuli, Arte a Trieste" n.3, Arti grafiche friulane, Udine, 1979, pp. 119-124.
Note Nato a trieste il 6 luglio 1875 ed attivo nella città giuliana nei primi anni del '900, Sencig (poi Senci) si dedica soprattutto alla grafica  applicata alla cartolina e a varie forme di ricorrenza o pubblicità come locandine o manifesti. Disegna per la Lega Nazionale, per la Festa del Grillo. Nel 1923 si trasferisce definitivamente a Udine ed avvia un rapporto di collaborazione con lo Stabilimento Passero-Chiesa di cui diviene il principale disegnatore "interno" conseguendo un'attività cartellonistica di un certo spessore. Si esprime con una grafica di ascendenza austriaca fatta di solido e brillante naturalismo che porta negli anni '20 ad una dimensione più popolare e a tratti fumettistica. L'artista si evolve poi verso una stilizzazione che negli anni '30 si impregna di novecentismo e raggiunge esiti di esasperata geometrizzazione. Muore a Udine il 2 novembre 1952. Anche se il Sencig intraprende stabilmente un rapporto con la Ditta E. Passero di G. Chiesa nel 1923, già nel primo decennio del '900 collabora con la tipografia udinese realizzando alcune illustrazioni per volumi come, ad esempio, quello per la Lega Nazionale "Istituti scolastici della Lega Nazionale", Trieste e Monfalcone, Litografia E. Passero, Trieste, Legatoria Pippan & Bortuzzo del 1911, in cui 41 tavole a colori raffiguranti gli Istituti della Lega Nazionale nella Venezia Giulia sono illustrate da pittori quali Flumiani, Orell, Goyon, Parin, Croatto, Grimani, Wostry e lo stesso Sencig. Queste occasionali collaborazioni potrebbero riguardare anche il manifesto creato dall'artista triestino per il caffè tostato "Cartesio" probabilmente risalente al primo '900. Tale osservazione è ipotizzabile sia dall'analisi del soggetto realizzato secondo dettami stilistici che hanno caratterizzato la cartellonistica tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, sia dalla dicitura stampata nel poster, ovvero il nome della tipografia. Si legge infatti nel margine destro del manifesto, in basso, "Litografia Passero di Udine", titolo che l'azienda friulana ha mantenuto almeno fino al 1911 quando, alla morte del titolare Enrico Passero, gli subentra Giuseppe Chiesa. La denominazione dello stabilimento viene poi nuovamente sostituita dallo stesso Chiesa
e dal figlio Carlo in "Arti Grafiche E. Passero di G. Chiesa" nel 1919.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa