PRESENTA UN
PROGETTO

Marsalovo Cudia

Anonimo

Anni '30

Informazioni

Titolo Marsalovo Cudia
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 423
Autore Anonimo
Categoria Manifesto pubblicitario
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 125x87 cm
Dimensioni 117x80 cm
Epoca Anni '30
Iscrizioni
Materiale tecnica Bozzetto - Tempera e collage su carta
N inventario FC263
N inventario fotografico F:\JPG 263
Nomefile Scheda 263.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Stabilimento Tipolitografico E. Passero di G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono.
Valore assicurativo 150,00/250,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia e nel costume, Mondadori, Milano, 1972.
A. Villari (a cura di), L'arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie 1920-1940, Silvana Editoriale, Milano, 2008.
Note Bozzetto preparatorio per la pubblicità del Marsalovo della ditta Cudia in Germania. Il bozzetto fa parte di quelle realizzazioni andate definendosi in special modo negli anni Trenta, appartenenti alla cosiddetta area "Foto + Grafica", nelle quali coesistevano e s'integravano gli uni con gli altri elementi vari, anche fotografici, ritagliati ed opportunamente inseriti in composizioni grafiche di base pittorica. Ad abbracciare la bottiglia di liquore, dalla tradizionale etichetta raffigurante un calice colmo di Marsalovo con accanto un uovo ed un grappolo d'uva - i baslari e genuini ingredienti della bevanda - un simpatico e sorridente omino sinteticamente tratteggiato in poche linee. "Un sole splendente del sud splende nella vostra casa...Nuova in Germania. La bevanda siciliana più esportata" (Ein Strahl südlicher Sonne dringt in Ihr Heim...Neu in Deutschland. Das meistexportierte Getränkt in Siziliens) proclama lo slogan in lingua tedesca con l'esplicita intenzione di portare il rinomato calore delle isole italiane nel rigido clima della Germania. In questo, come in molti manifesti degli anni Trenta, si legge l'eco di tendenze figurative europee, dai razionalismi architettonici e geometrici, il cui esempio proviene dalla tedesca Bauhaus e dall'Olanda costruttivista, alle geometrizzazioni cubiste, che prevedono forme sintetiche e chiaramente leggibili. Al futurismo vanno invece riportati il dominante andamento dinamico della grafica del periodo, la semplificazione bidimensionale delle forme, la costruzione per linee diagonali, la scomposizione cromatica e, in generale, il tono giocoso che, invece di imitare la realtà, inventa un tipo di linguaggio alternativo e ben riconoscibile.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa