PRESENTA UN
PROGETTO

Taverna municipale Tarvisio

E. Zinetti

1930

Informazioni

Titolo Taverna municipale Tarvisio
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 436
Autore E. Zinetti
Categoria Manifesto pubblicitario
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 106x78 cm
Dimensioni 100x71 cm
Epoca 1930
Iscrizioni Firmato [basso dx]: Zinetti 930
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su carta
N inventario FC262
N inventario fotografico F:\JPG 262
Nomefile Scheda 262.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Litografia G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Discreto. Presenta larga lacerazione all'estremità superiore destra.
Valore assicurativo 200,00/300,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
L. Scardino, Un cartellonista novecentista di scuola friulana: Ernesto Zinetti (1889-1977), in "Arte in Friuli arte a Trieste", Trieste, 2008, pag. 93-98.
G.Millevolte (a cura di), N. D’Arcangelo,La tipo-grafia pubblicitaria in Italia nel periodo 1033-1953 e un suo dimenticato protagonista: Nino D'Arcangelo, Tipoteca Italiana Fondazione, Cornuda (TV), 2010.
Note L'immagine riproduce la Taverna Municipale di Tarvisio, locale storico e tradizionale di proprietà del comune friulano e gestito da locandieri. La “Taberna Tarvisia” all'epoca offriva alla sua clientela piatti tipici della tradizione friulana oltre ad un'ottima conoscenza dei vini e di quant’altro i turisti e non solo desideravano gustare. L'inquadratura prospettica scelta dall'artista Ernesto Zinetti, con un punto di fuga centrale, mostra le principali particolarità della locanda situata sotto gli Uffici comunali: una brocca di vino e delle mele in primo piano, le tradizionali pentole di rame appese sopra il caminetto ed i tipici archi elittici che sembrano condurre, o "indurre", l'ipotetico osservatore ad entrare nell'imbandita taverna. Il lettering adottato in questo manifesto è tra i più utilizzati nella cosiddetta "grafica del Ventennio" in cui è il segno architettonico a caratterizzare la tipografia generale: la sua costruzione è netta e ampia, prosciugata dagli orpelli, rigorosa nelle linee; ma anche l’idea di spazialità che la pervade è idea controcorrente, innovativa e dirompente. Soltanto l'anno precedente l'artista, per pubblicizzare il Campo di pattinaggio di Tarvisio, aveva seguito dinamici schemi del secondo futurismo per trasmettere con energia e movimento le corse gioiose e le emozionanti piroette sul ghiaccio. Humus di riferimento costante le grandi avanguardie del Novecento, in particolare il Futurismo russo e italiano, il Cubismo, il Bauhaus tedesco, il Costruttivismo, il Razionalismo.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa