PRESENTA UN
PROGETTO

Aperitivo digestivo Rizzi Padova

Anonimo

1952

Informazioni

Titolo Aperitivo digestivo Rizzi Padova
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 484
Autore Anonimo
Categoria Manifesto pubblicitario
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 103x72 cm
Dimensioni 98x68 cm
Epoca 1952
Iscrizioni
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su carta
N inventario FC 255
N inventario fotografico F:\JPG 255
Nomefile Scheda 255.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Litografia E. Passero di G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono
Valore assicurativo 150,00/250,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
Max Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
Note Su un piano inclinato, in netto contrasto cromatico con lo sfondo bicromo, tre bottiglie di marca Rizzi, differenti nel formato e nel contenuto. Aperitivo, digestivo ed energetico, i "classici prodotti" Rizzi, vengono identificati, oltre che da variopinte etichette, da un lettering stagliato ed imponente. Chiaro intento che emerge già da un primo sguardo al manifesto è quello di imprimere nella memoria dell'osservatore forme e fattezze dei prodotti pubblicizzati, in modo da renderli poi facilmente individuabili negli stipati scaffali di qualunque emporio. Nel 1850 per la prima volta i due Fratelli Rizzi partendo da un’idea, che si rivelò brillante e proficua, cominciarono la distillazione di liquori. Cercando di sfruttare al meglio i prodotti tipici locali, misero a punto alcune specialità tutt'ora in commercio. Nel susseguirsi degli anni le generazioni successive hanno portato avanti la produzione, sempre nel rispetto dell’antica tradizione.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa