PRESENTA UN
PROGETTO

Aquilotti Udine

Carrara

1934

Informazioni

Titolo Aquilotti Udine
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 434
Autore Carrara
Categoria Manifesto istituzionale
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 118x89 cm
Dimensioni 110x82 cm
Epoca 1934
Iscrizioni Firmato [al centro dx]: Carrara
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su carta
N inventario FC253
N inventario fotografico F:\JPG 253
Nomefile Scheda 253.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Litografia E. Passero di G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono.
Valore assicurativo 1.300,00/1.600,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
E. Bedon, La poesia in lingua veneta dalla fine della prima guerra mondiale ad oggi, Department of Italian McGiII University, Montreal, 1994.
AA.VV., Il futurismo nelle avanguardie. Atti del convegno internazionale di Milano, Ponte Sisto Editore, Milano, 2010.
Note Il manifesto promuove la commedia di Lockmann "Aquilotti : Tre atti di Guerra aerea" presentata dalla compagnia Città di Udine nello storico Teatro Puccini (fu Teatro Sociale) demolito nel 1950. Autore di grande successo popolare, Elia Lockmann (1907-1965) fu attivo negli anni dell'immediato dopoguerra e sino agli anni Sessanta. Gran parte della sua popolarirà è dovuta alla trasmissione, sulle onde della RAI veneta, di una lunghissima serie di suoi atti unici. Due sue commedie, in particolare, furono messe in scena ripetutamente da diverse compagnie teatrali, una delle quali è proprio "Aquilotti : Tre atti di Guerra aerea", pubblicizzata dal Carrara. Il manifesto aderisce a quel tipo di grafica del Ventennio, spesso definita idifferentemente di "Stile fascista" o "futurista", quasi fossero termini intercambiabili e perciò similari. Si tratta invece di un'area composita dove trovano spazio tutta una serie di suggestioni che dimostrano un'attenzione alle più colte correnti europee - il Costruttivismo russo, il razionalismo di De Stjil, il Bauhaus e l'Art Déco - anche se, pur mescolando varie suggestioni, dimostra di avere dei precisi richiami alla poetica futurista, primo tra tutti l'organizzazione compositiva che non procede ortogonalmete bensì per andamenti diagonali, provocando in tale maniera avvincenti ed audaci effetti dinamici.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa