Informazioni
| Titolo | Adriatica Fiume Cognac Medicinal | 
| Acquisizione | Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 475 | 
| Autore | Anonimo | 
| Categoria | Manifesto pubblicitario | 
| Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia | 
| Cornice | Legno e vetro, 118x88 cm | 
| Dimensioni | 110x80 cm | 
| Epoca | 1905 | 
| Iscrizioni | |
| Materiale tecnica | Prova di stampa litografica a colori su carta | 
| N inventario | FC 252 | 
| N inventario fotografico | F:\JPG 252 | 
| Nomefile | Scheda 252.xls | 
| Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia | 
| Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine | 
| Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006 | 
| Stampa | Litografia E. Passero - Udine | 
| Stato conservazione | Discreto. Scolorimento dell'intera superficie litografica. | 
| Valore assicurativo | 300,00/400,00 Euro | 
| Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130. Max Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. | 
| Note | La pubblicità propone il cognac medicinale "Fiume", prodotto dalla distilleria "Adriatica" di Fiume (il nome della città, allora austroungarica, non era stato ancora slavizzato nel croato Rijeka).Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo Fiume è una città bella e dinamica. Porto importantissimo dell’Ungheria, sotto la cui amministrazione è posta dal 1870, che le riconosce il diritto al libero uso della lingua italiana, è nota anche per la produzione di vini e liquori (si pensi, ad esempio, al marsala di origine dalmata). Per sviluppare ulteriormente il mercato fiumano, la ricerca e creazione del liquore "Adriatica" intende aderire al modello francese, allora molto in voga. Inoltre, l’evoluzione dei consumi (assieme al generale miglioramento del tenore di vita) si va diffondendo anche tra le classi medie abitudini un tempo proprie soltanto delle fasce privilegiate della società, come l’attenzione alla moda nella confezione degli abiti, e la diffusione di consumi alimentari non essenziali: dal caffè alla cioccolata, fino ai liquori. Nasce così il liquore medicinale "Adriatica" di Fiume, con etichetta scritta in ben tre idiomi: italiano, tedesco e - sebbene limitato a due sole parole - inglese. A sorreggere il vassoio su cui giace la bottiglia contenente l'officinale elisir, una rassicurante suora dell'ordine di San Vincenzo che volge uno sguardo benevolo all'osservatore; spetta a lei - unica protagonista, insieme alla bevanda, del messaggio pubblicitario - garantire la qualità del prodotto oltre alle molteplici proprità medicamentose del cognac fiumano. Questa prova di stampa è accompagnata dal manifesto "Cognac Medicinale Adriatica, Fiume" (FC 280). | 
| Riferimenti | Vedi scheda autore Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale | 
 
    
    