PRESENTA UN
PROGETTO

Bollettino ufficiale del ministero della Guerra

Anonimo

1919

Informazioni

Titolo Bollettino ufficiale del ministero della Guerra
Acquisizione Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 432
Autore Anonimo
Categoria Manifesto istituzionale
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice Legno e vetro, 115x88 cm
Dimensioni 109x79 cm
Epoca 1919
Iscrizioni
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su carta
N inventario FC251
N inventario fotografico F:\JPG 251
Nomefile Scheda 251.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006
Stampa Grafiche Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono.
Valore assicurativo O. L. Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
A. Spinosa, Vittorio Emanuele III, Mondadori Editore, Milano, 1993.
D.Bini, Le medaglie ufficiali, militari e civili, del Regno d'Italia 1861-1943, CLD Libri Editore, Pontedera, 2008.
Note I Bollettini Ufficiali pubblicati dal Ministero della Guerra dal 1915 al 1926 sono documenti, firmati tutti dal Ministro, contenenti i Decreti Luogotenenziali che hanno determinato le ricompense al Valore Militare. In questo manifesto viene riportato l'annuncio di assegnazione della Croce al merito di guerra a S.M. Vittorio Emanuele III pubblicato nel Bollettino Ufficiale del 1 gennaio 1919. Istituita alla fine della Prima guerra mondiale dal re Vittorio Emanuele III, precisamente il 19 gennaio 1918 , la Croce al merito di guerra venne concessa a tutti i combattenti italiani che avessero onorevolmente servito per un intero anno di guerra in zone di operazioni o fossero stati feriti in azione. Questa onorificenza venne consegnata alla quasi totalità dei combattenti della Prima guerra mondiale che, nel 1968, se ancora in vita, furono nominati anche cavalieri di Vittorio Veneto per decreto della Repubblica Italiana, in riconoscimento del servizio prestato durante il primo conflitto mondiale. Il manifesto riporta colore e decorazione propri della Croce al merito di guerra, medaglia a croce greca con nastro di colore azzurro completato con una corona reale.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa