Informazioni
| Titolo | "Eneo" Nel regno dei bambini |
| Acquisizione | LEG |
| Autore | Pietro Antonio Sencig |
| Categoria | Manifesto istituzionale |
| Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
| Cornice | |
| Dimensioni | 139x100 cm |
| Epoca | 1928 |
| Iscrizioni | Siglato [interno illustrazione basso dx]: P.A.S. |
| Materiale tecnica | Stampa litografica a colori su carta |
| N inventario | FC 224 |
| N inventario fotografico | F:\JPG 224 |
| Nomefile | Scheda 224.xls |
| Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
| Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
| Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
| Stampa | Litografia Chiesa - Udine |
| Stato conservazione | Buono |
| Valore assicurativo | 000,00/000,00 Euro |
| Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
Max Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. |
| Note | Manifesto realizzato da Pietro Antonio Sencig in occasione del Gran Veglione Mascherato "Eneo", dal nome del modesto corso d'acqua noto anche con i nomi Fiumara, Tarsia e Récina. La parte inferiore del manifesto è riservata alla parte scritta che riporta le principali informazioni relative allo spettacolo; la parte superiore è illustrata con burleschi, caricaturali personaggi che ballano e giocano con colorate stelle filanti. Uno di essi da capolino da una fessura di quella che, osservando l'immagine, risulta essere una grande e scura maschera carnevalesca. Il carnevale viene tratteggiato e descritto dallo Stabilimento Passero agli inizi del Novecento, avvalendosi del modello del manifesto lirico dalla classica cornice decorativa a “cartiglio” (FC 315), per giungere in seguito ad elaborazioni figurative più libere e complesse in cui alle figure raffinatamente mascherate si avvicendano buffi personaggi, burattini stralunati che, come nel manifesto realizzato da Piero - Antonio Sencig per il Gran Veglione Eneo del 1928 a Fiume, sembrano aver preso vita e, dopo essere fuggiti dagli scaffali di un’assopita cameretta, vagano allegri allietando le incantate feste del carnevale per le strade della città portuale, attraversata dal fiume Eneo, il corso d'acqua croato noto per aver segnato il confine prima tra lo Stato Libero di Fiume e poi, dal 1924, tra l'Italia e la Jugoslavia. Nato a Trieste il 6 luglio 1875 ed attivo nella città giuliana nei primi anni del '900, Pietro Antonio Sencig (poi Senci) si dedica soprattutto alla grafica applicata alla cartolina e a varie forme di ricorrenza o pubblicità come locandine o manifesti. Disegna per la Lega Nazionale, per la festa del grillo. Nel 1923 si trasferisce definitivamente a Udine ed avvia un rapporto di collaborazione con lo stabilimento Passero-Chiesa di cui diviene il principale disegnatore "interno" conseguendo un'attività cartellonistica di un certo spessore. Si esprime con una grafica di ascendenza austriaca fatta di solido e brillante naturalismo che porta negli anni '20 ad una dimensione più popolare e a tratti fumettistica. L'artista si evolve poi verso una stilizzazione che negli anni '30 si impregna di novecentismo e raggiunge esiti di esasperata geometrizzazione. Muore a Udine il 2 novembre 1952. |
| Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |