Informazioni
Titolo | Il più grande circo del mondo Carlo Kludsky |
Acquisizione | LEG |
Autore | Anonimo |
Categoria | Manifesto pubblicitario |
Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
Cornice | |
Dimensioni | 70x100 cm (singolo pezzo) |
Epoca | Fine primo decennio del '900 |
Iscrizioni | |
Materiale tecnica | Stampa litografica a colori su carta |
N inventario | FC209-210 |
N inventario fotografico | F:\JPG 209-210 |
Nomefile | Scheda 210.xls |
Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
Stampa | Lit. Passero - Udine |
Stato conservazione | Buono. Leggere lacerazioni ai margini |
Valore assicurativo | 000,00/000,00 Euro |
Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori, Milano, 1972. Arriva il circo Kludský, in "Gazzettino Popolare", Gorizia, martedì 8 novembre 1910. |
Note | Il manifesto fa parte di una serie di affiches prodotti dallo Stabilimento Passero-Chiesa per gli spettacoli del gran Circo e Serraglio Fratelli Kludský. Il circo, originario della Repubblica Ceca, viene fondato nel 1902 da Antonín Kludský e viene chiuso nel 1934, alla morte dell'ultimo elefante. Kludský, con la sua grande famiglia - ha avuto ben 20 figli - nel corso degli anni alleva e addestra all'incirca 700 animali e fa esibire, davanti ad un pubblico sempre più nutrito ed entusiasta, un numero di esemplari che supera qualsiasi altra compagnia circense fino al primo conflitto mondiale. Sono molti i viaggi in Italia che fece la colorata carovana dei Kludský; se ne ricorda uno che attraversò l'intero Friuli, passando per il Trentino Alto Adige, tra il 1918 ed il 1920, ma si hanno testimonianze di uno spettacolo circense dell'artistica famiglia già nel 1910. Così il Gazzettino Popolare di martedì 8 novembre 1910 nel riferire delle grandiose rappresentazioni del circo Kludský insediatosi a Gorizia, sull’area del vecchio cimitero – suscitando gravi lamentazioni dall’Eco del Litorale -, sul gomito del Corso dove oggi si trova il Parco della Rimembranza: “Duemila circa d’ogni ceto, condizione e nazionalità gremivano l’altro ieri il vasto padiglione del rinomato Circo Serraglio Claudio Kludsky. Se ciò comprova un’altra volta la predilezione del pubblico goriziano per simili spettacoli, al punto da preferirli a quelli teatrali, bisogna però convenire che le rappresentazioni del circo sunnominato sono degne dell’attrattiva da esse esercitate. Bellissimi cavalli ammaestrati, la troupe acrobatica Brunetti, madamigella Orbassani con la sua scimmia ammaestrata, l’elefante gigantesco Baby, il domatore signor Hauer con il magnifico gruppo di leoni e tigri. Vera ammirazione desta il leone cavallerizzo Romulus”. Questo affiche, come molti degli esemplari circensi del Fondo Chiesa, è un manifesto generico, ovvero progettato e stampato dallo stabilimento litogafico per il Circo Kludský - che ne ordinava e acquistava numerose copie - senza alcuna indicazione relativa a luoghi e date dello spettacolo, informazioni che venivano aggiunte in un secondo tempo, da una qualsiasi tipografia, in occasione dell'esotico show. Con molta probabilità questo manifesto venne realizzato dalla ditta E. Passero, all'epoca già guidata ed amministrata da Giuseppe Chiesa - che però mantenne la firma di Passero almeno fino al 1911 -, in occasione dello spettacolo realizzato a Gorizia o, data la natura itinerante di tali manifestazione, nelle limotrofe città di Udine e Trieste. |
Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |