PRESENTA UN
PROGETTO

Udine, Tradizionali festeggiamenti Gruppo rionale Beltrame

Anonimo

1937

Informazioni

Titolo Udine, Tradizionali festeggiamenti Gruppo rionale Beltrame
Acquisizione LEG
Autore Anonimo
Categoria Manifesto istituzionale
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice
Dimensioni 101x72 cm
Epoca 1937
Iscrizioni
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su carta
N inventario FC 171-172
N inventario fotografico F:\JPG 171-172
Nomefile Scheda 171.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007
Stampa Grafiche Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono
Valore assicurativo 000,00/000,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
R. Curci, Antonio Bauzon cartellonista e poeta, Romans d'Isonzo, 1983, pp. non numerate.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972.
Note Manifesto realizzato in occasione dei Tradizionali Festeggiamenti organizzati dal Gruppo rionale Beltrame di Udine, una delle numerose corporazioni e associazioni create dal regime fascista col compito di occuparsi del tempo libero dei cittadini. Essendo mito ed organizzazione gli strumenti fondamentali della politica di massa, era indispensabile assorbire l'energia delle masse - ed in particolare quella dei giovani - e convertirla in un'arma politica efficace e gestibile. Si leggono così nell'affiche di promozione dei Tradizionali Festeggiamenti attività e svaghi rivolti in particolar modo a giovani e bambini (gare di calcio, gare per bambini e premio ciclistico per giovani fascisti). Il manifesto, nonostante il lettering curvato a circonferenza per racchiudere piccole figure suggestionate da quelle altrettanto minute dei manifesti circensi del primo Novecento, sortisce un risultato di una comunicazione strozzata dall'assordante rumore delle nutrite informazioni.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa