PRESENTA UN
PROGETTO

Salto all'ostacolo (Udine)

Pietro Antonio Sencig

Anni '30 del 900

Informazioni

Titolo Salto all'ostacolo (Udine)
Acquisizione LEG
Autore Pietro Antonio Sencig
Categoria Manifesto istituzionale (?)
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice
Dimensioni 72x100 cm
Epoca Anni '30 del 900
Iscrizioni Firmato [basso dx]: P. A. Senci
Materiale tecnica Bozza tipografica
N inventario FC 156
N inventario fotografico F:\JPG 156
Nomefile Scheda 156.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007
Stampa Litografia G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono
Valore assicurativo 000,00/000,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972.
A. Villari, L'arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie 1920-1940, Silvana Editoriale, Milano, 2008.
Note Bozzetto firmato Pietro Antonio Sencig in cui la bellezza paesistica, con lo sfondo delineato dai vaghi profili della città di Udine e del celebre castello, viene oscurata da un impacciato cavalliere che, in sella al suo destriero, si lancia in un balzo privo di movimento e impeto. L'opera probabilmente realizzata in occasione di qualche manifestazione ippica, spettacolo all'epoca molto seguito e apprezzato. Anche se ancora legata ai ceti elevati l’ippica (ricordiamo le cronache delle gare redatte da Gabriele D’Annunzio sulle pagine de “La Tribuna”) già proponeva , anche nella località friulana, corse di un certo livello, a carattere nazionale ed internazionale. Infatti con il passare del tempo, a poco a poco il cavallo verrà relegato a una funzione di gala, uscirà dalla vita corrente e sarà sostituito dalla macchina ma entrerà con successo sulle piste dei campi da corsa e sulla luminosa sabbia dell'ippodromo. In questo manifesto Sencig conferisce movimento e potenza all'immagine attraverso la raffigurazione di cavallo e fantino immortalati nell'istante del salto. Inoltre, i tre ostacoli posizionati in fila ed il punto di vista utilizzato dall'artista, dal basso verso l'alto, attribuiscono profondità all'immagine. Nato a Trieste il 6 luglio 1875 ed attivo nella città giuliana nei primi anni del '900, Pietro Antonio Sencig (poi Senci) si dedica soprattutto alla grafica applicata alla cartolina e a varie forme di ricorrenza o pubblicità come locandine o manifesti. Disegna per la Lega Nazionale, per la festa del grillo. Nel 1923 si trasferisce definitivamente a Udine ed avvia un rapporto di collaborazione con lo stabilimento Passero-Chiesa di cui diviene il principale disegnatore "interno" conseguendo un'attività cartellonistica di un certo spessore. Si esprime con una grafica di ascendenza austriaca fatta di solido e brillante naturalismo che porta negli anni '20 ad una dimensione più popolare e a tratti fumettistica. L'artista si evolve poi verso una stilizzazione che negli anni '30 si impregna di novecentismo e raggiunge esiti di esasperata geometrizzazione. Muore a Udine il 2 novembre 1952.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa