Informazioni
Titolo | Saonina Bortolan Vicenza |
Acquisizione | LEG |
Autore | Anonimo |
Categoria | Manifesto pubblicitario |
Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
Cornice | |
Dimensioni | 100x70 cm |
Epoca | Inizi '900 |
Iscrizioni | |
Materiale tecnica | Stampa litografica a colori su carta |
N inventario | FC 136 |
N inventario fotografico | F:\JPG 136 |
Nomefile | Scheda 136 BIS.xls |
Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
Stampa | Litografia E. Passero - Udine |
Stato conservazione | Buono |
Valore assicurativo | 100,00/200,00 Euro |
Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972. |
Note | Manifesto di impianto tradizionale in cui il testo, caratterizzato da una scrittura tipografica compatta e lineare - lo slogan approderà in Italia solo attorno agli anni ’30 - ha una funzione referenziale e descrittiva ed occupa buona parte della superficie dell'affiche. Nel centro del poster campeggia, descritta in ogni suo più piccolo dettaglio, l'immagine della Saonina che presenta al pubblico il suo "testimonial" , un distinto e baffuto gentiluomo in frac con cappelo a cilindro, monocolo e sigaretta il quale, facendo capolino da un'oblò al centro dell'etichetta, mostra le sue mani spogliate dai guanti. Esse sono candide, linde e delicate, ad indicare due tra le principali proprietà della saonina Bortolan: la pulizia e la soavità. Con la vera, originale saonina infatti - le contraffazioni sono dannosissime, così dice il testo del manifesto - non ci si sporca le mani di cenere e non ci si affatica. Altra informazione che l'osservatore ricava dalla lettura dell'affiche è la presunta provenienza estera,suggerita da una frase ben visibile, che conferisce al prodotto ulteriore fascino e credibilità . L’Italia del primo novecento ha avuto a che fare molto con l’estero attraverso certi ideali e certe merci e soprattutto attraverso i milioni di emigranti oltre Atlantico. Il riflesso dell’emigrazione nel manifesto italiano è assai sottile, se non occultato e, anche se in minima parte, tale riflesso può essere ravvisato nel manifesto della Saonina Bortolan nel quale, ai piedi della bottiglia, quasi a costituirne il sostegno, la scritta sopra citata "Esclusivo deposito per il Veneto della rinomata The Lisciva Sponaria", vuole indicare la provenienza internazionale del prodotto. Manifesto pubblicitario realizzato dallo stabilimento Passero prima dell'arrivo di Giuseppe Chiesa. |
Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |