PRESENTA UN
PROGETTO

Settimana Giugno Udinese

Mario Bernardinis

1933

Informazioni

Titolo Settimana Giugno Udinese
Acquisizione LEG
Autore Mario Bernardinis
Categoria Bozzetto istituzionale
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice
Dimensioni 100x70 cm
Epoca 1933
Iscrizioni Firmato [al centro sx]: ber/nar/dinis
Materiale tecnica Bozzetto - Matita e tempera e matita su carta
N inventario FC 132
N inventario fotografico F:\JPG 132
Nomefile Scheda 132.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007
Stampa Litografia G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono
Valore assicurativo 000,00/000,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Edizioni Mondadori, Milano, 1972.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
Note Bozzetto realizzato per l'edizione del 1933 della Settimana Giugno Udinese, una delle tradizionali manifestazioni avviate dal regime fascista nel corso del ventennio col compito di occuparsi del tempo libero dei cittadini. Allestiti nella città friulana incontri culturali, spettacoli di vario genere ed eventi sportivi. Il bozzetto realizzato da Mario Bernardinis presenta alcune analogie formali con l'opera eseguita da Tullio Crali in occasione della Prima Mostra Provinciale e Sagra delle Ciliegie di Gorizia (FC 269) ed impronta il suo linguaggio ad una geometrizzazione che riporta al clima déco, per creare un'immagine sintetica e funzionale alla comunicazione reclamistica. Funzionario pubblico, insegnante, pubblicista, disegnatore, Mario Bernardinis nacque a Udine nel 1904. Diplomatosi in statistica a Padova, conseguì la maturità artistica all'accademia di Lucca. Dal 1923 al '25 frequentò lo studio del pittore L. Viani. Lavorò poi al comune di Udine. Pittore in bianco e nero e disegnatore, si espresse dapprima come caricaturista e cartellonista. Nel 1924 ebbe il primo premio per il bozzetto del re carnevale di Viareggio. Prese parte alla quadriennale di Roma. Svolse anche un'intensa attività di critico d'arte. Suoi disegni e scritti su riviste e quotidiani regionali. Morì a udine nel 1982.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa