Informazioni
| Titolo | Figura femminile con ornamenti liberty |
| Acquisizione | LEG |
| Autore | Anonimo |
| Categoria | Bozzetto istituzionale |
| Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
| Cornice | |
| Dimensioni | 100x67 cm |
| Epoca | Inizi del '900 |
| Iscrizioni | |
| Materiale tecnica | Bozzetto - Matita e tempera su carta |
| N inventario | FC 123 |
| N inventario fotografico | F:\JPG 123 |
| Nomefile | Scheda 123.xls |
| Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
| Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
| Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
| Stampa | Litografia E. Passero - Udine |
| Stato conservazione | Buono |
| Valore assicurativo | 000,00/000,00 Euro |
| Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Edizioni Mondadori, Milano, 1972. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. R. Curci, Una "palestra di cartellonismo a Udine: appunti su Antonio Bauzon e Pietro Antonio Sencig, in "Arte in Friuli, Arte a Trieste" n.3, Arti grafiche friulane, Udine, 1979, pp. 119-124. |
| Note | Il bozzetto, relativo probabilmente alla parte superiore di un manifesto, riprende i principali tratti distintivi dell'Art Nouveau, con uno sguardo particolare rivolto al secessionista Alphonse Mucha i cui lavori spesso raffigurano giovani donne in abiti dal taglio neoclassico, circondate da motivi floreali che formano cornici geometriche attorno alla figura. L'opera, attribuibile ad Antonio Bauzon, mostra una giovane donna circondata da motivi floreali dalle linee morbide, flessuose ed eleganti. Bozzetto per manifesto generico, realizzato dai disegnatori dello Stabilimento Passero Chiesa decorandone una parte - solitamente gli argini a creare una sorta di cornice - lasciando liberi degli spazi che venivano redatti in secondo tempo con appositi testi, a seconda della loro destinazione (spettacoli teatrali, operistici, manifestazioni artistiche, etc.) dagli acquirenti dell'affiche. |
| Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |