Informazioni
| Titolo | Amaro Istria |
| Acquisizione | LEG |
| Autore | Leo Leoncini (Leone) |
| Categoria | Bozzetto pubblicitario |
| Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
| Cornice | |
| Dimensioni | 100x67 cm |
| Epoca | Anni '20 del '900 |
| Iscrizioni | Firmato [basso sx]: Leone |
| Materiale tecnica | Tempera e matita su carta |
| N inventario | FC 122 |
| N inventario fotografico | F:\JPG 122 |
| Nomefile | Scheda 122.xls |
| Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
| Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
| Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
| Stampa | Litografia E. Passero di G. Chiesa - Udine |
| Stato conservazione | Buono |
| Valore assicurativo | 000,00/000,00 Euro |
| Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Edizioni Mondadori, Milano, 1972. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. |
| Note | Bozzetto realizzato per l'amaro Istria, specialità della distilleria liquori della Ditta G.B. Petrali & C di Rovigno. La famiglia Petrali non viene riportata nè dal Benussi nella sua Appendice alla Storia Documentata di Rovigno nè risulta al momento del censimento del '45. Però la sua presenza a Rovigno è testimoniata a fine XIX inizi XX dall'omonima distilleria rovignese di G. B. Petrali & C. come da alcuni manifesti pubblicitari d'epoca e da una grande pubblicità che quasi ricopriva una casa di Rovigno. Un brioso arlecchino, in vacillante equilibrio su una bottiglia di amaro Istria, tiene sul palmo di una mano, con altrettanta precarietà, un bicchierino colmo del gustoso liquore. La posizone inclinata della bottiglia e la sinuosità dell'ombra della maschera conferiscono ritmo e movimento all'immagine. Si notano alcune analogie con il bozzetto di autore anonimo "Pantalone in laguna" (FC 085). Di Leo Leoncini non si conoscono i dati biografici. Pittore attivo a Udine a partire dall'inizio del '900, studia all'Accademia di Venezia. Negli anni '20 ha disegnato due cartelli per manifestazioni avvenute a Udine con connotazioni stilistiche tipiche dell'Art Déco (Città di Udine Tradizionale Stagione Lirica, 1925, ora presso la Collezione Salce, Museo Bailo, Treviso). |
| Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |